QUANDO ESCE IL CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI AEREONAUTICA MILITARE
Da ultime indicazioni in nostro possesso per la pubblicazione dei nuovi concorsi aperti ai civili e militari, nel profilo di Allievi Marescialli Aereonautica Militare, dovremo aspettare gli inizi di Aprile 2024
Concorso Allievi Marescialli Aereonautica Militare, aperto ai civili – Attualmente in corso – SCARICA BANDO –
COME DIVENTARE UN MARESCIALLO DELL’ AEREONAUTICA MILITARE
La domanda per il Concorso Allievi Marescialli Aereonautica Militare deve essere compilata mediante procedura informatica disponibile sul Sito Ufficiale del Ministero della Difesa. entro il termine di 30 giorni.
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec
COSA STUDIARE PER IL CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI AEREONAUTICA MILITARE
All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!
Di seguito troverai in breve la struttura del tuo percorso di studi con noi.
- Italiano;
- Inglese;
- Matematica (aritmetica, algebra e geometria);
- Fisica;
- cittadinanza e costituzione italiana;
- Storia;
- Geografia;
- Quesiti analitico deduttivi;
- Banca dati 2023.
A ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta.
COME AVRAI NOTATO, ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCORSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.
Iscriviti in Piattaforma, Studia e Vinci il Concorso.
VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?
Leggi e consulta tutte le info che riguardano la PIATTAFORMA MULTICONCORSI
BANCA DATI CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI AEREONAUTICA MILITARE
L’ultima banca dati ufficiale pubblicata per il concorso di Allievi Marescialli Aereonautica militare è stata pubblicata per l’ultimo concorso del biennio accademico 2023/2025 e contiene circa 32800 quesiti.
La troverete all’interno della nostra Piattaforma di Studio.
REQUISITI CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI AEREONAUTICA MILITARE
Per i civili:
- Essere cittadini italiani;
- Aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare in cui è bandito il concorso o, se successivo, entro il termine previsto dal bando per la presentazione delle domande un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Coloro che hanno già prestato servizio militare volontario possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età, qualunque grado rivestono;
- Essere in possesso dell’idoneità psico–fisica e attitudinale al servizio militare.
Per I militari in servizio oltre a possedere i requisiti per i civili:
- Non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età;
- Non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;
- Non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni;
- Essere in possesso della qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni e comunque di almeno sessanta giorni nel caso Rapporto Informativo.
PROVE DEL CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI AEREONAUTICA MILITARE
Le prove del concorso sono le seguenti:
- Prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- Accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- Tirocinio ( accertamento dell’idoneità attitudinale; prove di verifica dell’efficienza fisica).
PROVA SCRITTA DI PRESELEZIONE
la prova scritta di preselezione consistente nella somministrazione di un questionario composto da n. 100 domande a risposta multipla di cui:
- Italiano;
- Inglese;
- Matematica (aritmetica, algebra e geometria);
- Fisica;
- Cittadinanza e costituzione italiana;
- Storia;
- Geografia;
- Quesiti analitico-deduttivi.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA
Le prove sportive si svolgeranno e si caratterizzeranno come di seguito indicato:
Prove obbligatorie:
- Nuoto 25 metri: il concorrente, alla ricezione dell’apposito segnale (che coinciderà con lo start del cronometro) dovrà iniziare la prova con partenza e stile a scelta del medesimo e senza ricorrere ad alcun appoggio sui galleggianti divisori di corsia eventualmente presenti (pena il giudizio di inidoneità alla prova).
CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE
Tempi | Punteggio attribuito |
<13,6” | 2 |
da 13,6” a 15,5” | 1,6 |
da 15,6” a 17,5” | 1,2 |
da 17,6” a 21” | 0,8 |
da 21,1” a 30” | 0,4 |
>30” | 0 (non idoneo solo per la Cat/Spec. Operazioni/Op. di Bordo) |
CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE
Tempi | Punteggio attribuito |
<18,6” | 2 |
da 18,6” a 20,5” | 1,6 |
da 20,6” a 24” | 1,2 |
da 24,1” a 28” | 0,8 |
da 28,1” a 35” | 0,4 |
>35” | 0 (non idoneo solo per la Cat/Spec. Operazioni/Op. di Bordo) |
- corsa piana metri 1000: la distanza dovrà essere percorsa su una pista di atletica o su un’area all’uopo predisposta senza l’uso di scarpe chiodate e con posizione di partenza a scelta del candidato.
CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE
Tempi | Punteggio attribuito |
<3’ 30’’1 | 2 |
da 3’30’’1 a 3’40’’0 | 1,6 |
da 3’40’’1 a 4’00’’0 | 1,2 |
da 4’00’’1 a 4’10’’0 | 0,8 |
da 4’10’’1 a 4’20’’0 | 0,4 |
>4’20’’0 | 0 |
CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE
Tempi | Punteggio attribuito |
<4’ 00’’1 | 2 |
da 4’00’’1 a 4’10’’0 | 1,6 |
da 4’10’’1 a 4’20’’0 | 1,2 |
da 4’20’’1 a 4’40’’0 | 0,8 |
da 4’40’’1 a 5’00’’0 | 0,4 |
>5’00’’0 | 0 |
- Corsa piana metri 100: la distanza dovrà essere percorsa, su una pista di atletica o su un’area predisposta, senza l’uso di scarpe chiodate e posizione di partenza a scelta del candidato.
CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE
Tempi | Punteggio attribuito |
<12’’6 | 1 |
da 12’’6 a 13’’0 | 0,8 |
da 13’’1 a 13’’5 | 0,6 |
da 13’’6 a 14’’0 | 0,4 |
da 14’’1 a 15’’5 | 0,2 |
>15’’5 | 0 |
CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE
Tempi | Punteggio attribuito |
< 15’’1 | 1 |
da 15’’1 a 16’’0 | 0,8 |
da 16’’1 a 17’’0 | 0,6 |
da 17’’1 a 18’’0 | 0,4 |
da 18’’1 a 19’’0 | 0,2 |
>19’’0 | 0 |
- Piegamenti sulle braccia: il candidato dovrà eseguire correttamente il maggior numero di piegamenti sulle braccia, entro il tempo massimo di 2 minuti e senza soluzione di continuità.
CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE
Numero di ripetizioni | Punteggio attribuito |
>46 | 1 |
da 40 a 46 | 0,8 |
da 30 a 39 | 0,6 |
da 20 a 29 | 0,4 |
da 13 a 19 | 0,2 |
<13 | 0 |
CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE
Numero di ripetizioni | Punteggio attribuito |
>29 | 1 |
da 25 a 29 | 0,8 |
da 20 a 24 | 0,6 |
da 15 a 19 | 0,4 |
da 11 a 14 | 0,2 |
<11 | 0 |
- Addominali: Il candidato dovrà eseguire correttamente il maggior numero di flessioni del tronco, entro il tempo massimo di 2 minuti.
CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE
Numero di ripetizioni | Punteggio attribuito |
>85 | 2 |
da 71 a 85 | 1,6 |
da 56 a 70 | 1,2 |
da 41 a 55 | 0,8 |
da 30 a 40 | 0,4 |
<30 | 0 |
CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE
Numero di ripetizioni | Punteggio attribuito |
>70 | 2 |
da 56 a 70 | 1,6 |
da 41 a 55 | 1,2 |
da 31 a 40 | 0,8 |
da 20 a 30 | 0,4 |
<20 | 0 |
Le suddette prove comporteranno l’attribuzione dei punteggi, per un massimo di 8 punti, secondo le tabelle di conversione riportate. Ai fini della formazione della graduatoria di merito il punteggio ottenuto nelle prove di efficienza fisica verrà convertito in punteggio incrementale secondo la seguente tabella:
TABELLA DEL PUNTEGGIO UTILE ALLA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA FINALE IN FUNZIONE DELL’ESITO DELLE PROVE DI EFFICIENZA FISICA | |
PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLE PROVE DI EFFICIENZA FISICA | ESITO E PUNTEGGIO INCREMENTALE |
<2,4 | NON IDONEO |
da 2,4 a 2,9 | 0 |
da 3,0 a 3,5 | 0,40 |
da 3,6 a 4,0 | 0.80 |
da 4,1 a 4,5 | 1,20 |
da 4,6 a 5,0 | 1,60 |
da 5,1 a 5,7 | 2,0 |
da 5,8 a 6,5 | 2,4 |
da 6,6 a 8 | 3,0 |
PROVA PSICO-FISICA E ATTITUDINALE
La verifica di questi requisiti consiste in:
- Visite mediche generiche;
- Controlli specialistici;
- Esami di laboratorio;
- Test di personalità collettivi ed individuali;
- Colloquio psicologico (se necessario anche visita psichiatrica).
PER I TEST DI PERSONALITÀ E COLLOQUIO CON PSICOLOGO AFFIDATI A VINCENZO CASTALDO DI INVICTUS CONCORSI
In collaborazione con INVICTUS CONCORSI di Vincenzo Castaldo, puoi affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Allievi Marescialli Aereonautica Militare.
Già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito, per diversi anni è stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla sua esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, potrà riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirà tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
SCOPRI ALTRI CONCORSI IN ATTO DOVE PUOI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.
SEDI DI LAVORO
Come in tutte le pubbliche amministrazioni, anche nell’ Aereonautica Militare le sedi disponibili nel collocamento al lavoro sono dislocate in tutta Italia con maggiore disponibilità di scelta nel centro e nord Italia.