QUANDO ESCE IL CONCORSO ALLIEVI UFFICIALI GUARDIA DI FINANZA
Attualmente è in fase di svolgimento il concorso bandito per l’anno accademico 2023/2024. Da ultime indicazioni in nostro possesso per la pubblicazione del nuovo concorso aperti sia ai civili che ai militari, nel profilo di Allievi Ufficiali Guardia di Finanza, dovremo aspettare Gennaio 2024
Concorso Allievi Ufficiali Guardia di Finanza, aperto ai civili – Attualmente in corso – SCARICA IL BANDO
COME DIVENTARE UN UFFICIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA
La domanda per il Concorso Allievi Ufficiali Guardia di Finanza deve essere compilata mediante procedura informatica disponibile sul Sito Ufficiale della Guardia di Finanza entro il termine.
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec
COSA STUDIARE PER IL CONCORSO ALLIEVI UFFICIALI GUARDIA DI FINANZA
All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!
Di seguito troverai in breve la struttura del tuo percorso di studi con noi.
- Abilità logico-matematiche;
- Abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- Storia ed educazione civica;
- Inglese ed informatica;
- Geografia;
- Matematica.
A ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta.
COME AVRAI NOTATO, ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCORSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.
Iscriviti in Piattaforma, Studia e Vinci il Concorso.
VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?
Leggi e consulta tutte le info che riguardano la PIATTAFORMA MULTICONCORSI
BANCA DATI CONCORSO ALLIEVI UFFICIALI GUARDIA DI FINANZA
Al momento i prossimi concorsi non prevedono pubblicazione della banca dati. L’ultima banca dati ufficiale pubblicata per il concorso di Allievi Marescialli Guardia di Finanza risale al 2020.
La troverete all’interno della nostra Piattaforma di Studio.
REQUISITI CONCORSO ALLIEVI UFFICIALI GUARDIA DI FINANZA
Per i non appartenenti al Corpo, anche se già alle armi:
- Avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il giorno del compimento del ventiduesimo anno di età;
- Avere, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o del genitore esercente in via esclusiva la potestà o del tutore per contrarre l’arruolamento volontario nella Guardia di finanza;
- Non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, ovvero avere rinunciato a tale status;
- Godano dei diritti civili e politici;
- Siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Per gli appartenenti ai ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, compresi gli allievi marescialli e gli allievi finanzieri del Corpo:
- Non avere, superato il giorno del compimento del ventottesimo anno di età;
- Godano dei diritti civili e politici;
- Siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
PROVE DEL CONCORSO ALLIEVI UFFICIALI GUARDIA DI FINANZA
Le prove del concorso sono le seguenti:
- Prova scritta di preselezione;
- Prova scritta di cultura generale;
- Prove di efficienza fisica;
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- Accertamento dell’idoneità attitudinale;
- Prove orali;
- Prove facoltative di una lingua straniera e di informatica.
PROVA SCRITTA DI PRESELEZIONE
La prova scritta di preselezione consistente nella somministrazione di un questionario composto da n. 100 domande a risposta multipla di cui:
- n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
- n. 25 volte ad accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- n. 20 vertenti su argomenti di storia ed educazione civica (n. 10 per ognidisciplina);
- n. 20 volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (n. 10 per ogni disciplina).
PROVA SCRITTA DI CULTURA GENERALE
La prova scritta, della durata di sei ore, consiste nello svolgimento di un componimento scritto di cultura generale unica per tutti i candidati, adeguata ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA
CONTINGENTE ORDINARIO – PROVA OBBLIGATORIA
PROVA | SESSO | TEMPI E MISURE REALIZZATI DAL CONCORRENTE | MODALITA’ DI SVOLGIMENTO | ||||||
Salto in alto | Uomini | 1,10 m | 1,15 m | 1,20 m | 1,25 m | 1,30 m | 1,35 m | Massimo due tentativi per ciascuna misura da effettuare ognuno nel tempo massimo di 3 minuti. | |
Donne | 0,95 m | 1,00 m | 1,05 m | 1,10 m | 1,15 m | 1,20 m | |||
Piegamenti sulle braccia | Uomini | 12 | 15 | 18 | 22 | 26 | 30 | Posizione di partenza: decubito prono (corpo proteso dietro), braccia distese, mani poggiate a terra all’altezza delle spalle. Esecuzione: senza soluzione di continuità, distendere completamente le braccia e sollevare il corpo da terra rimanendo a contatto con il terreno solo con i piedi e con le mani e ritorno alla posizione di partenza, sfiorando il terreno con il petto e mantenendo il corpo perfettamente teso per tutta la durata della prova. | |
Donne | 10 | 13 | 16 | 20 | 24 | 28 | |||
Corsa piana m. 1000 | Uomini | 4’45” | Da 4’44” a 4’31” | Da 4’30” a 4’16” | Da 4’15” a 4’00” | Da 3’59” a 3’44” | Meno di 3’44” | ||
Donne | 5’30” | Da 5’29” a 5’16” | Da 5’15” a 5’01” | Da 5’00” a 4’45” | Da 4’44” a 4’30” | Meno di 4’30” | |||
Punteggio attribuito | Idoneità’ | 1 | 1,5 | 2 | 2,5 | 3 |
CONTINGENTE ORDINARIO – PROVA FACOLTATIVA
PROVA | SESSO | TEMPI E MISURE REALIZZATI DAL CONCORRENTE | MODALITA’ DI SVOLGIMENTO | ||||||
Corsa piana m. 100 | Uomini | Oltre 16”00 | Da 16”00 a 15”01 | Da 15”00 a 14”01 | Da 14”00 a 13”01 | Da 13”00 a 12”01 | Meno di 12”01 | ||
Donne | Oltre 19”00 | Da 19”00 a 18”01 | Da 18”00 a 17”01 | Da 17”00 a 16”01 | Da 16”00 a 15”01 | Meno di 15”01 | |||
Prova di nuoto (stile libero m. 25) | Uomini | Oltre 22”00 | Da 22”00 a 21”01 | Da 21”00 a 19”01 | Da 19”00 a 17”01 | Da 17”00 a 15”01 | Pari o inferiore a 15”00 | La prova ha inizio con tuffo da bordo piscina. | |
Donne | Oltre 25”00 | Da 25”00 a 24”01 | Da 24”00 a 22”01 | Da 22”00 a 20”01 | Da 20”00 a 18”01 | Pari o inferiore a 18”00 | |||
Punteggio attribuito | 0 | 1 | 1,5 | 2 | 2,5 | 3 |
COMPARTO AEREONAVALE – PROVA OBBLIGATORIA
PROVA | SESSO | TEMPI E MISURE REALIZZATI DAL CONCORRENTE | MODALITA’ DI SVOLGIMENTO | ||||||
Salto in alto | Uomini | 1,10 m | 1,15 m | 1,20 m | 1,25 m | 1,30 m | 1,35 m | Massimo due tentativi per ciascuna misura da effettuare ognuno nel tempo massimo di 3 minuti. | |
Donne | 0,95 m | 1,00 m | 1,05 m | 1,10 m | 1,15 m | 1,20 m | |||
Prova di nuoto (stile libero m. 25) | Uomini | 22”00 | Da 21”99 a 21”00 | Da 20”99 a 19”00 | Da 18”99 a 17”00 | Da 16”99 a 15”00 | Pari o inferiore a 14”99 | La prova ha inizio con tuffo da bordo piscina. | |
Donne | 25”00 | Da 24”99 a 24”00 | Da 23”99 a 22”00 | Da 21”99 a 20”00 | Da 19”99 a 18”00 | Pari o inferiore a 17”99 | |||
Corsa piana m. 1000 | Uomini | 4’45” | Da 4’44” a 4’31” | Da 4’30” a 4’16” | Da 4’15” a 4’00” | Da 3’59” a 3’44” | Meno di 3’44” | ||
Donne | 5’30” | Da 5’29” a 5’16” | Da 5’15” a 5’01” | Da 5’00” a 4’45” | Da 4’44” a 4’30” | Meno di 4’30” | |||
Punteggio attribuito | Idoneità’ | 1 | 1,5 | 2 | 2,5 | 3 |
COMPARTO AERONAVALE – PROVA FACOLTATIVA
PROVA | SESSO | TEMPI E MISURE REALIZZATI DAL CONCORRENTE | MODALITA’ DI SVOLGIMENTO | ||||||
Corsa piana m. 100 | Uomini | Oltre 16”00 | Da 16”00 a 15”01 | Da 15”00 a 14”01 | Da 14”00 a 13”01 | Da 13”00 a 12”01 | Meno di 12”01 | ||
Donne | Oltre 19”00 | Da 19”00 a 18”01 | Da 18”00 a 17”01 | Da 17”00 a 16”01 | Da 16”00 a 15”01 | Meno di 15”01 | |||
Piegamenti sulle braccia | Uomini | Meno di 15 | 15 | 18 | 22 | 26 | 30 | Posizione di partenza: decubito prono (corpo proteso dietro), braccia distese, mani poggiate a terra all’altezza delle spalle. Esecuzione: senza soluzione di continuità, distendere completamente le braccia e sollevare il corpo da terra rimanendo a contatto con il terreno solo con i piedi e con le mani e ritorno alla | |
Donne | Meno di 13 | 13 | 16 | 20 | 24 | 28 | posizione di partenza, sfiorando il terreno con il petto e mantenendo il corpo perfettamente teso per tutta la durata della prova. | ||
Punteggio attribuito | 0 | 1 | 1,5 | 2 | 2,5 | 3 |
PROVA ORALE
La prova orale consiste in:
- Un esame di storia ed educazione civica (durata massima 15 minuti);
- Un esame di geografia (durata massima 15 minuti);
- Un esame di matematica (durata massima 15 minuti);
- Un esame di lingua inglese (durata massima 15 minuti).
PROVA FACOLTATIVA DI LUNGUA STRANIERA
La prova sarà articolata in:
- Un dettato;
- Una lettura di un brano;
- Una conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
PROVA FACOLTATIVA DI INFORMATICA
La prova, svolta con l’ausilio del personal computer, ha durata massima di 15 minuti e verte sul seguente programma:
- Concetti di base della Tecnologia dell’Informazione;
- Uso del computer e gestione dei file;
- Elaborazione testi;
- Foglio elettronico;
- Navigazione e ricerca sul web.
PROVA PSICO-FISICA E ATTITUDINALE
La verifica di questi requisiti consiste in:
- Visite mediche generiche;
- Controlli specialistici;
- Esami di laboratorio;
- Test di personalità collettivi ed individuali;
- Colloquio psicologico (se necessario anche visita psichiatrica).
PER I TEST DI PERSONALITÀ E COLLOQUIO CON PSICOLOGO AFFIDATI A VINCENZO CASTALDO DI INVICTUS CONCORSI
In collaborazione con INVICTUS CONCORSI di Vincenzo Castaldo, puoi affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso da Allievi Ufficiali Guardia di Finanza.
Già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito, per diversi anni è stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla sua esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, potrà riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirà tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
SCOPRI ALTRI CONCORSI IN ATTO DOVE PUOI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.
SEDI DI LAVORO
Come in tutte le pubbliche amministrazioni, anche nella Guardia di Finanza le sedi disponibili nel collocamento al lavoro sono dislocate in tutta Italia con maggiore disponibilità di scelta nel centro e nord Italia.