QUANDO ESCE IL NUOVO CONCORSO NEI VIGILI DEL FUOCO
L’ultimo concorso aperto anche ai civili come Vigili del Fuoco è uscito a Febbraio 2022 (BANDO). Da ultime indicazioni, manca davvero poco per l’uscita del nuovo concorso Vigili del Fuoco 2024 tanto da aspettare al massimo 2 o 3 mesi.
COME DIVENTARE UN VIGILE DEL FUOCO
La domanda per il Concorso da Vigile Operativo nei Vigili del Fuoco deve essere compilata esclusivamente mediante procedura informatica disponibile sul Sito Ufficiale dei Vigili del Fuoco entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione.
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec
COSA STUDIARE PER IL CONCORSO
All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!
Di seguito troverai in breve la struttura del tuo percorso di studi con noi.
- Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
- Elementi di Chimica;
- Quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico;
- Inglese;
- Informatica.
A ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta.
COME AVRAI NOTATO, ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCORSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.
Iscriviti in Piattaforma, Studia e Vinci il Concorso.
BANCA DATI
L’ultima banca dati ufficiale pubblicata per il concorso da Vigile Operativo nei Vigili del Fuoco risale al 2016 e non è più attendibile per lo studio delle prove in quanto le materie dal 2016 ad oggi sono quasi del tutto diverse.
PERCHÈ NON È PREVISTA LA BANCA DATI PER IL CONCORSO NEI VIGILI DEL FUOCO
Siccome le prove verranno svolte da remoto, l’amministrazione dei Vigili del Fuoco ha ritenuto opportuno non pubblicare nessuna banca dati.
REQUISITI
- Essere cittadini italiani;
- Godere dei diritti politici;
- Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Il limite di età per gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del C.N.VV.F. è fissato in 37 anni;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (Diploma di maturità).
PROVE DEL CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 2024
Le prove del concorso sono le seguenti:
- Prova scritta;
- Accertamento dell’efficienza fisica;
- Accertamenti psico-fisici;
- Accertamento attitudinale.
PROVA SCRITTA
La prova preselettiva sarà strutturata con un questionario formato da domande a risposta multipla vertente sulle seguenti materie:
- Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
- Elementi di Chimica;
- Quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico;
- Inglese;
- Informatica.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA
L’esame prevede lo svolgimento di tre prove motorio-attitudinali, come di seguito riportate, il cui ordine di esecuzione è stabilito dalla commissione esaminatrice e può essere variato dalla commissione medesima in relazione ad esigenze organizzative:
- PROVA 1. valutazione equilibrio, forza, coordinazione e reazione motoria;
- PROVA 2. valutazione resistenza;
- PROVA 3. valutazione acquaticità.
Per i dettagli delle prove sopracitate vi invitiamo a leggere l’allegato delle prove fisiche.
PROVA PSICO-FISICA E ATTITUDINALE
Prima di effettuare tutti gli accertamenti di idoneità psico fisica e attitudinale, ogni candidato dovrà presentare la documentazione sanitaria.
La verifica di questi requisiti consiste in:
- visite mediche generiche
- controlli specialistici
- esami di laboratorio
- test di personalità collettivi ed individuali
- colloquio psicologico (se necessario anche visita psichiatrica).
PER I TEST DI PERSONALITÀ E COLLOQUIO CON PSICOLOGO AFFIDATI A VINCENZO CASTALDO DI INVICTUS CONCORSI
In collaborazione con INVICTUS CONCORSI di Vincenzo Castaldo, puoi affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso da Allievi Vigili del Fuoco.
Già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito, per diversi anni è stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla sua esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, potrà riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirà tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
SEDI DI LAVORO CONCORO VIGILI DEL FUOCO
Come in tutte le pubbliche amministrazioni, anche nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco le sedi disponibili nel collocamento al lavoro sono dislocate in tutta Italia con maggiore disponibilità di scelta nel centro e nord Italia.
SCOPRI ALTRI CONCORSI IN ATTO DOVE PUOI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.