QUANDO ESCE IL CONCORSO SCUOLA NAVALE MILITARE DELLA MARINA
Da ultime indicazioni in nostro possesso per la pubblicazione del nuovo concorso Scuola Navale Militare della Marina dovremo aspettare gli inizi di Aprile 2024
Per Maggiori info, consulta l’ultimo bando di concorso – SCARICA BANDO –
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA
COME ENTRARE NELLA SCUOLA NAVALE MILITARE DELLA MARINA
La domanda per il Concorso Scuola Militare Navale della Marina deve essere compilata mediante procedura informatica disponibile sul Sito Ufficiale del Ministero della Difesa. entro il termine di 30 giorni.
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec
COSA STUDIARE
All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!
Di seguito troverai in breve la struttura del tuo percorso di studi con noi.
PER I CANDIDATI AL LICEO CLASSICO
Aspiranti al liceo classico sulle materie del 1° e del 2° anno di detto liceo, secondo i programmi ministeriali ed essenzialmente sulle materie:
- Quesiti logico-deduttivi;
- Italiano;
- Greco;
- Latino;
- Lingua inglese;
- Matematica;
- Storia;
- Scienze naturali.
PER I CANDIDATI AL LICEO SCIENTIFICO
Aspiranti al liceo scientifico, sulle materie del 1° e del 2° anno di detto liceo (con esclusione del disegno), secondo i programmi ministeriali ed essenzialmente sulle materie:
- Quesiti logico-deduttivi;
- Italiano;
- Latino;
- Lingua inglese;
- Matematica;
- Scienze naturali;
- Storia;
- Fisica.
Aspiranti al liceo scientifico opzioni scienze applicate, sulle materie del 1° e del 2° anno di detto liceo (con esclusione del disegno), secondo i programmi ministeriali ed essenzialmente sulle materie:
- Quesiti logico-deduttivi;
- Italiano;
- Lingua inglese;
- Matematica;
- Scienze naturali;
- Storia;
- Fisica.
A ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta.
COME AVRAI NOTATO, ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCORSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.
Iscriviti in Piattaforma, PER LICEO SCIENTIFICO. Studia e Vinci il Concorso.
Iscriviti in Piattaforma, PER LICEO CLASSICO. Studia e Vinci il Concorso.
VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?
Leggi e consulta tutte le info che riguardano la PIATTAFORMA MULTICONCORSI
BANCA DATI CONCORSO
L’ultima banca dati ufficiale pubblicata per il concorso per l’ammissione alle Scuola Navalea Militare della Marina è stata pubblicata per l’ultimo concorso nel 2023 e contiene circa 16000 quesiti.
La troverete all’interno della nostra Piattaforma di Studio.
REQUISITI CONCORSO SCUOLA NAVALE MILITARE DELLA MARINA
Al concorso del 2023 possono partecipare i cittadini italiani che:
- Sono nati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2008, estremi compresi per il concorso 2023
- Sono frequentatori, nell’anno scolastico 2022-2023, del 2° anno di scuola secondaria di secondo grado, al termine del quale dovranno aver conseguito l’ammissione al 3° anno. Dell’avvenuta ammissione al 3° anno dovrà essere data immediata comunicazione;
- Non sono incorsi nel divieto di frequenza della stessa classe per due anni;
- Hanno sempre tenuto regolare condotta morale e civile e non sono stati espulsi da Istituti di educazione o di istruzione dello Stato;
- Sono riconosciuti in possesso dell’idoneità fisio-psico-attitudinale quali Allievi delle Scuole Militari.
PROVE DEL CONCORSO
Le prove del concorso sono le seguenti:
- Prova preliminare;
- Accertamenti sanitari;
- Accertamenti attitudinali;
- Prove di educazione fisica;
- Prova di cultura generale.
PROVA PRELIMINARE
La prova preliminare, consiste nella somministrazione di un questionario contenente test intellettivi di tipo logico-deduttivo volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento, e sarà strutturata come segue:
- Durata della prova: 75 minuti;
- Numero domande: 100;
- Attribuzione punteggi: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data o data multipla o errata.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA
CANDIDATO DI SESSO MASCHILE | |||
ESERCIZI | PARAMETRI DI IDONEITA’ | PARAMETRI PER L’ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI INCREMENTALI | PUNTEGGIO MASSIMO ACQUISIBILE |
corsa piana di metri 1000 | Tempo massimo 4 min e 50 sec | 0,13 punti per ogni secondo di meno (massimo 31 secondi in meno rispetto al tempo massimo) | 10 |
piegamenti sulle braccia | minimo 8 (tempo massimo 2 minuti senza interruzioni) | 0,25 punti per ogni ulteriore piegamento (fino a un massimo di 16 oltre il numero minimo) | 10 |
Flessioni del busto dalla posizione supina | minimo 10 (tempo massimo 2 minuti senza interruzioni) | 0,10 punti per ogni ulteriore flessione (fino a un massimo di 40 oltre il numero minimo) | 10 |
Salto in alto | Altezza minima m. 1,15 (massimo 2 tentativi per ogni altezza) | altezza m. 1,25: 10 punti altezza m. 1,20: 7,5 punti altezza m. 1,15: 5 punti | 10 |
CANDIDATO DI SESSO FEMMINILE | |||
ESERCIZI | PARAMETRI DI IDONEITA’ | PARAMETRI PER L’ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI INCREMENTALI | PUNTEGGIO MASSIMO ACQUISIBILE |
corsa piana di metri 3000 | Tempo massimo 5 min e 20 sec | 0,20 punti per ogni secondo di meno (massimo 20 secondi in meno rispetto al tempo massimo) | 10 |
piegamenti sulle braccia | minimo 6 (tempo massimo 2 minuti senza interruzioni) | 0,34 punti per ogni ulteriore piegamento (fino a un massimo di 12 oltre il numero minimo) | 10 |
Flessioni del busto dalla posizione supina | minimo 8 (tempo massimo 2 minuti senza interruzioni) | 0,20 punti per ogni ulteriore flessione (fino a un massimo di 20 oltre il numero minimo) | 10 |
Salto in alto | Altezza minima m. 1,00 (massimo 2 tentativi per ogni altezza) | altezza m. 1,10: 10 punti altezza m. 1,05: 7,5 punti altezza m. 1,00: 5 punti | 10 |
PROVA PSICO-FISICA E ATTITUDINALE SCUOLA NAVALE MILITARE DELLA MARINA
La verifica di questi requisiti consiste in:
- Visite mediche generiche;
- Controlli specialistici;
- Esami di laboratorio;
- Test di personalità collettivi ed individuali;
- Colloquio psicologico (se necessario anche visita psichiatrica).
PER I TEST DI PERSONALITÀ E COLLOQUIO CON PSICOLOGO AFFIDATI A VINCENZO CASTALDO DI INVICTUS CONCORSI
In collaborazione con INVICTUS CONCORSI di Vincenzo Castaldo, puoi affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Scuola Militare Navale.
Già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito, per diversi anni è stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla sua esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, potrà riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirà tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
SCOPRI ALTRI CONCORSI IN ATTO DOVE PUOI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.
SEDI DI LAVORO
La scuola Militare Navale è denominana “Francesco Morisini” ed è ubicata a Venezia.