Multiconcorsi

Multiconcorsi formazione e concorsi

CONCORSO PER ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI

Preparati con Multiconcorsi. Grazie a docenti specializzati nella preparazione a concorsi, non dovrai più aspettare una data specifica per la tua formazione al concorso Allievi Marescialli Carabinieri. Se hai deciso di entrare a far parte dell’ Arma dei Carabinieri puoi prepararti anche con largo anticipo per superare le fasi concorsuali.

ACCEDI IN PIATTAFROMA E PREPARATI DOVE VUOI E QUANDO VUOI AL CONCORSO 

ALLIEVO MARESCIALLO CARABINIERE
RICHIEDI INFORMAZIONI

QUANDO ESCE IL CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI

Attualmente è in fase di svolgimento il concorso bandito per l’anno 2023. Da ultime indicazioni in nostro possesso per la pubblicazione di nuovi concorsi aperti ai civili e militari, nel profilo di Allievi MaresciallI Carabinieri, si dovrà aspettare almeno Maggio/Giugno 2024.

Concorso Allievi Marescialli Carabinieri, aperto ai civili – Attualmente in corso – Scarica il BANDO

COME DIVENTARE UN ALLIEVO MARESCIALLO CARABINIERE

La domanda per il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri deve essere compilata esclusivamente mediante procedura informatica disponibile sul Sito Ufficiale dell’ Arma dei Carabinieri entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione.

Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).

Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec

COSA STUDIARE PER IL CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI

All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!
Di seguito troverai in breve la struttura del tuo percorso di studi con noi.

  • Italiano e attualità;
  • Storia e geografia;
  • Matematica e geometria;
  • Costituzione e cittadinanza italiana;
  • Scienze;
  • Logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale);
  • Informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
  • Quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale;
  • Saranno previsti anche quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.

A ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta.

COME AVRAI NOTATO, ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCORSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.

Iscriviti in Piattaforma, Studia e Vinci il Concorso.

VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?

Leggi e consulta tutte le info che riguardano PIATTAFORMA MULTICONCORSI

BANCA DATI CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLO CARABINIERI

L’ultima banca dati ufficiale pubblicata per il concorso di Allievi Marescialli Carabinieri è stata pubblicata per il concorso attualmente in fase di svolgimento nel 2023 e contiene circa 8300 quesiti.
La troverete all’interno della nostra Piattaforma di Studio.

REQUISITI CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI

Per i militari  appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi:

  • Siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultino temporaneamente inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino all’effettuazione della prova di efficienza fisica prevista;
  • Abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea;
  • Non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età. Gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per pubblici impieghi non si applicano ai limiti massimi di età stabiliti per il reclutamento nel ruolo Ispettori.

Per i civili:

  • Abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età e abbiano il consenso dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale se minorenni. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato sino al giorno di compimento del 28° anno. Gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per altri pubblici impieghi non trovano applicazione;
  • Abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea.

PROVE DEL CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI

Le prove del concorso sono le seguenti:

  • Prova preliminare;
  • Prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana;
  • Prova di efficienza fisica;
  • Accertamenti psicofisici;
  • Accertamenti attitudinali;
  • Prova orale;
  • Prova facoltativa lingua straniera.

PROVA PRELIMINARE

La prova preliminare sarà strutturata in un questionario formato da domande a risposta multipla o sintetica sulle seguenti materie:

  • Italiano;
  • Attualità;
  • Storia e geografia;
  • Matematica e geometria;
  • Scienze;
  • Costituzione e cittadinanza italiana;
  • Informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse) ;
  • Quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale.

PROVA SCRITTA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

La prova di conoscenza della lingua italiana consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla, volta a verificare la padronanza linguistica attraverso l’accertamento della conoscenza delle strutture fondamentali della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica), delle abilità di ragionamento verbale induttivo, nonché della capacità di comprensione di un testo scritto (intesa come capacità di saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi).

PROVE DI EFFICIENZA FISICA

ESERCIZI OBBLIGATORIUOMINIDONNEPUNTEGGIO¹
corsa piana di metri 1000tempo superiore a 3’ e 20”tempo superiore a 4’ e 30”inidoneo
 tempo compreso tra 3’ e 00” e 3’ e 22”tempo compreso tra 4’ e 30” e 4’ e 11”0 punti
 tempo compreso tra 3’ e 31” e 3’ e 21”tempo compreso tra 4’ e 10” e 4’ e 01”0,5 punti
 tempo uguale o inferiore a 3’ e 20”tempo uguale o inferiore a 4’ e 00”1 punto
piegamenti sulle bracciapiegamenti in numero inferiore a 25piegamenti in numero inferiore a 20inidoneo
 piegamenti in numero uguale o superiore a 25piegamenti in numero uguale o superiore a 200 punti
salto in altomancato superamento cm. 120mancato superamento cm.100inidoneo
obbligatoriosuperamento cm. 120superamento cm. 1000 punti
facoltativosuperamento cm. 130superamento cm. 1100,5 punto
facoltativosuperamento cm. 140superamento cm. 1201 punt0

PROVA ORALE

La prova orale, della durata massima di trenta minuti, consisterà in una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi
estratte a sorte, una per ciascuna delle seguenti materie:

  • Storia contemporanea;
  • Geografia;
  • Cittadinanza e costituzione italiana.

PROVA FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA

Il candidato che richieda di effettuare la prova facoltativa di lingua straniera, a scelta tra albanese, araba, cinese, francese, inglese, portoghese, rumena, russa, spagnola e tedesca, verrà sottoposto ad una prova scritta la cui durata è fissata in non meno di 40 (quaranta) minuti, che consisterà nella somministrazione di 30 (trenta) quesiti a risposta multipla.

PROVA PSICO-FISICA E ATTITUDINALE

La verifica di questi requisiti consiste in:

  • Visite mediche generiche;
  • Controlli specialistici;
  • Esami di laboratorio;
  • Test di personalità collettivi ed individuali;
  • Colloquio psicologico (se necessario anche visita psichiatrica).

PER I TEST DI PERSONALITÀ E COLLOQUIO CON PSICOLOGO AFFIDATI A VINCENZO CASTALDO DI INVICTUS CONCORSI

In collaborazione con INVICTUS CONCORSI di Vincenzo Castaldo, puoi affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso da Allievi Marescialli Carabinieri.

Già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito, per diversi anni è stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla sua esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, potrà riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirà tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

SCOPRI ALTRI CONCORSI IN ATTO DOVE PUOI PARTECIPARE

Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.

SEDI DI LAVORO

Come in tutte le pubbliche amministrazioni, anche nell’ Arma dei Carabinieri le sedi disponibili nel collocamento al lavoro sono dislocate in tutta Italia con maggiore disponibilità di scelta nel centro e nord Italia.

SEGUICI SUI SOCIAL PER RIMANERE AGGIORNATO
PREPARATI E SUPERA IL CONCORSO CON MULTICONCORSI

RICHIEDI INFORMAZIONI

Torna in alto