Multiconcorsi

Concorso Funzionario Contabile Comune di Alghero (Sardegna) – 2 posti

Scadenza Presentazione Domanda

13/05/2025

Posti a Concorso

2

Titolo di Studio

Diploma di Laurea

Con Multiconcorsi Troverai Tutto ciò che c’è da Conoscere e Studiare per Partecipare e Superare il: Concorso Funzionario Contabile Comune di Alghero – 2 Posti
PREPARATI E SUPERA IL CONCORSO CON MULTICONCORSI

Pubblicato il Bando di Concorso Funzionario Contabile Comune di Alghero – 2 posti.

Termine Presentazione Domanda 13 Maggio 2025.

Continua a leggere l’articolo e troverai tutte le info utili per poter partecipare al concorso.

QUALI SONO I REQUISITI D’ACCESSO AL CONCORSO FUNZIONARIO CONTABILE COMUNE DI ALGHERO

I requisiti principali richiesti da possedere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione sono:

  • Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea
  • Maggiore età;
  • Non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
  • Non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso;
  • Non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che lo stesso fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti; 
  • Idoneità psico-fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto da ricoprire;
  • Assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985).
  • Diploma di Laurea.

Per Informazioni più dettagliate consulta il BANDO

TITOLO DI STUDIO

Per partecipare al Concorso Funzionario Contabile al Comune di Alghero bisogna essere in possesso del Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) in GIURISPRUDENZA o in ECONOMIA E COMMERCIO o in SCIENZE POLITICHE oppure Laurea Specialistica (LS – DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM – DM 270/04) equiparata a uno dei Diplomi di Laurea (DL) specificati.

QUANTI POSTI SONO DISPONIBILI

Sono messi a disposizione 2 posti a tempo pieno ed indeterminato

Riserve dei Posti

Ai sensi dell’art. 1014, comma 1 e 3 e dell’art. 678 comma 9 del d.lgs. 66/2010, è prevista la riserva di n. 1 posto per i volontari delle Forze Armate.
La norma individua, quali beneficiari della riserva in questione, tutti i volontari in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, e cioè:
a) VFP1 volontari in ferma prefissata di 1 anno;
b) VFP4 volontari in ferma prefissata di 4 anni;
c) VFB volontari in ferma breve triennale;
d) Ufficiali di complemento in ferma biennale o in ferma prefissata (art. 678, comma 9).

PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI

All’interno della piattaforma di studio, seleziona esclusivamente le materie richieste dal concorso e preparati in modo mirato per superare le prove previste.

  • Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000 – T.U.E.L.);
  • Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali anche con riferimento al D.Lgs. 23/06/2011, n. 118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;
  • Ordinamento delle entrate degli enti locali, con particolare riferimento alla disciplina delle entrate tributarie, sia proprie che derivate, alla normativa sul federalismo fiscale (in particolare D.Lgs. 23/2011) e ai principali tributi locali quali IMU, TARI e addizionale IRPEF comunale;
  • Disciplina del pubblico impiego ed il rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali;
  • Trattamento economico, fiscale e previdenziale del personale e degli amministratori degli enti locali;
  • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle seguenti normative:
    • Legge 07/08/1990, n.241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
    • Legge 06/11/2012 n.190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
    • D.Lgs. 14/03/2013, n.33, Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
  • Principi relativi alla disciplina dei contratti della pubblica amministrazione (D.Lgs. 36/2023);
  • Responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
  • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la pubblica amministrazione;

In Aggiunta per la Prova Orale:

  • Lingua inglese + Banca Dati + Simulatore Quiz;
  • Competenze digitali + Banca Dati;

PERCHÈ SCEGLIERE MULTICONCORSI

Ad ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta per il Concorso Funzionario Contabile al Comune di Alghero.

NOTA BENE – IN PIATTAFROMA SELEZIONA SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCROSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.

VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?

Leggi e consulta tutte le info che riguardano PIATTAFORMA MULTICONCORSI

COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO

Il candidato del Concorso dovrà inviare la domanda sul PORTALE DI RECLUTAMENTO inPA entro il 13/05/2025, inserimento inoltre le proprie informazioni curriculari nelle sezioni specifiche relative al curriculum vitae.

Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).

Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.

PROVE DA SOSTENERE CONCORSO FUNZIONARIO CONTABNILE COMUNE DI ALGHERO

VALUTAZIONE DEI TITOLI

La valutazione dei titoli è effettuata dopo lo svolgimento delle prove orali, previa determinazione dei criteri di valutazione.

Modalità di attribuzione del punteggio riservato ai titoli:
I titoli saranno valutati secondo il punteggio massimo di seguito dettagliato per tre distinte categorie:

  TITOLI  MAX PUNTI  
a) Titoli di studio3
b) Titoli di servizio5
c) Curriculum formativo e professionale2

A) Valutazione titoli di studio

Per il diploma di scuola secondaria di secondo grado la votazione conseguita verrà valutata in relazione alle seguenti fasce:

 Fasce di votazione Punti          Fasce di votazione Punti
Da 36 a 38 Da 60 a 63 
Da 39 a 41 0,50 Da 64 a 68 0,50 
Da 42 a 49 Da 69 a 81 
Da 50 a 55 Da 82 a 91 
Da 56 a 60  Da 92 a 100 

Per la laurea il punteggio sarà attribuito in relazione alle seguenti fasce:

Fasce di votazionePunti
Da 66 a 850
Da 86 a 990,50
Da 100 a 1051
Da 106 a 1092
Da 110 a 110 e lode2,50

In casi di laurea conseguita con il vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale, saranno attribuiti ulteriori punti 0,50.

B) Criteri di attribuzione del punteggio ai titoli di servizio

La valutazione del servizio è differenziata a seconda che sia stato svolto nelle sottoelencate categorie in ordine di priorità:
I complessivi cinque punti disponibili sono così attribuiti:

  1. Servizio prestato in categoria superiore e con mansioni riconducibili a quelle del posto messo a concorso (per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni) punti 0,15;
  2. Servizio prestato in categoria superiore ma con mansioni non riconducibili a quelle del posto messo a concorso (per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni) punti 0,10;
  3. Servizio prestato nella stessa categoria e con mansioni analoghe od uguali del posto messo a concorso (per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni) punti 0,10;
  4. Servizio prestato nella stessa categoria ma con mansioni non analoghe da quelle del posto messo a concorso (per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni) punti 0,05;
  5. Servizio prestato in categoria immediatamente inferiore punti 0,03;
  6. Servizio prestato in categoria inferiore punti 0,01.

I servizi con orario ridotto sono valutati con gli stessi criteri in misura proporzionale.
Nessuna valutazione è data ai servizi prestati alle dipendenze di privati.

C) Valutazione del Curriculum

La Commissione valuta il curriculum professionale presentato dal candidato, a cui attribuirà un punteggio massimo di n. 2 punti.

MATERIE PROVA SCRITTA

12 giugno 2025 a partire dalle ore 8:30

La prova scritta (a contenuto teorico o teorico pratico) e la prova orale verteranno sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000 – T.U.E.L.);
  • Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali anche con riferimento al D.Lgs. 23/06/2011, n. 118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;
  • Ordinamento delle entrate degli enti locali, con particolare riferimento alla disciplina delle entrate tributarie, sia proprie che derivate, alla normativa sul federalismo fiscale (in particolare D.Lgs. 23/2011) e ai principali tributi locali quali IMU, TARI e addizionale IRPEF comunale;
  • Contabilità civilistica, con particolare riferimento ai principi generali di redazione del bilancio di esercizio ai sensi del Codice Civile e dei principi contabili nazionali (OIC);
  • Fiscalità negli enti locali;
  • Disciplina del pubblico impiego ed il rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali;
  • Trattamento economico, fiscale e previdenziale del personale e degli amministratori degli enti locali;
  • Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alle seguenti normative:
    • Legge 07/08/1990, n.241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
    • Legge 06/11/2012 n.190, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
    • D.Lgs. 14/03/2013, n.33, Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
  • Principi relativi alla disciplina dei contratti della pubblica amministrazione (D.Lgs. 36/2023);
  • Responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
  • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la pubblica amministrazione;
INOLTRE

Saranno valutate:
– La capacità di redigere in modo chiaro e corretto atti amministrativi, documenti giuridico-amministrativi e contratti;
– Le capacità organizzative e di coordinare progetti o flussi documentali, di pianificazione e gestione delle attività e delle scadenze anche complesse;

PROVA ORALE

01 luglio 2025 a partire dalle ore 8:30

La prova orale comprenderà, oltre le materie richieste per la prova scritta, anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Inoltre, nell’ambito della prova orale, verranno valutate le competenze trasversali che si ritengono maggiormente strategiche, tenuto conto della natura dell’impiego e del profilo richiesto (soft skills):

  • Capacità organizzative, di pianificazione e di coordinamento di progetti e attività complesse;
  • Competenze relazionali, con particolare attenzione alla capacità di collaborazione all’interno di gruppi di lavoro ed all’utilizzo di uno stile di comunicazione efficace;
  • Autonomia nella risoluzione di problemi complessi e capacità decisionale;
  • Motivazione e attitudine allo svolgimento del ruolo messo a concorso;

VISITA MEDICA

I candidati dichiarati vincitori dovranno sottoporsi, prima di procedere all’immissione in servizio, a visita sanitaria di controllo da parte del medico competente, che valuterà l’idoneità psico fisica all’impiego ed alle mansioni specifiche del profilo professionale.

COMUNICAZIONI UFFICIALI AI CANDIDATI PER LE PROVE D’ESAME AL CONCORSO FUNZIONARIO CONTABILE COMUNE DI ALGHERO

Tutte le comunicazioni ai candidati saranno effettuate tramite pubblicazione nel sito istituzionale dell’Ente nella Sezione “Concorsi” e in particolare nella sezione dedicata alla presente procedura. In particolare saranno pubblicati:

  • Elenco dei candidati ammessi e non ammessi alle prove scritte;
  • Luogo e data delle prove scritte e eventuali rettifiche;
  • Esito prove scritte (candidati ammessi/esclusi a sostenere la prova orale);
  • Calendario e sede di svolgimento della prova orale;
  • Esito prove orali;
  • Graduatoria finale;
  • Ogni altra eventuale comunicazione.

Le comunicazioni pubblicate sul sito istituzionale hanno valore di notifica a tutti gli effetti e non si procederà, di norma, a diversa ed ulteriore comunicazione.
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi, unicamente a mezzo mail, al Servizio Risorse Umane del Comune di Alghero all’indirizzo di posta elettronica personale@comune.alghero.ss.it.

Il Comune assicura la partecipazione alle prove, senza pregiudizio alcuno, alle candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto dal bando a causa dello stato di gravidanza o allattamento, anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone e, in ogni caso, la disponibilità di appositi spazi per consentire l’allattamento. In nessun caso il ricorrere di tali condizioni può compromettere la partecipazione al concorso. Non oltre 15 (quindici) giorni liberi antecedenti la data prevista per la prova, le candidate interessate, ove ammesse, dovranno trasmettere al Servizio Personale dell’Ente apposita comunicazione preventiva al riguardo al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.alghero.ss.it.

ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE

Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.

PER TUTTE LE ALTRE INFO TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTO IL BANDO DI CONCORSO

PREPARATI E SUPERA IL CONCORSO CON MULTICONCORSI

AGGIORNAMENTI CONCORSO

RICHIEDI INFORMAZIONI AL CONCORSO

AGGIORNAMENTI CONCORSO

Torna in alto