Pubblicato il bando di Concorso Vice Direttore Sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 2025 per 66 posti a tempo pieno e indeterminato.
INDICE
- Requisiti di Partecipazione
- Come Presentare la Domanda
- Posti e Riserve a Concorso
- Prova del Concorso
- Comunicazioni ai Candidati
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO VICE DIRETTORE SANITARIO VIGILI DEL FUOCO 2025
- cittadinanza italiana;
- non aver compiuto il 45° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, tale limite è elevato per coloro che abbiano prestato servizio militare di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore ai 3 anni. Non è soggetta ai limiti massimi di età la partecipazione al concorso del personale appartenente al Corpo nazionale dei vigili del fuoco destinatario della riserva del venticinque per cento dei posti;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- possesso delle qualità morali e di condotta;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Non sono ammessi al concorso coloro che siano stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati o che abbiano riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitti non colposi ovvero siano stati sottoposti a misura di prevenzione nonché coloro che siano stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
Per maggiori informazioni sui requisiti specifici consulta il BANDO DI CONCORSO
TITOLI DI STUDIO
Per poter partecipare al Concorso per Vice Direttore Sanitario dei Vigili del Fuoco bisogna possedere il seguente titolo di studio: laurea magistrale in medicina e chirurgia, conseguita al termine di un corso di laurea magistrale
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS e compilando il format di candidatura sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, entro il 13 Giugno 2025
POSTI PREVISTI DAL BANDO DI CONCORSO VICE DIRETTORE SANITARIO DEI VIGILI DEL FUOCO 2025
I posti sono in totale 66, suddivisi come di seguito indicato, sono riservati a coloro in possesso di:
- Laurea magistrale in Medicina e chirurgia n. 19
- Diploma di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare n. 1
- Diploma di specializzazione in Medicina del lavoro, igiene e medicina preventiva n. 22
- Diploma di specializzazione in Medicina d’emergenza n.12
- Diploma di specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa n. 1
- Diploma di specializzazione in Medicina legale n. 5
- Diploma di specializzazione in Neurologia n. 1
- Diploma di specializzazione in Oftalmologia n. 1
- Diploma di specializzazione in Ortopedia e traumatologia n. 1
- Diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria n. 1
- Diploma di specializzazione in Patologia clinica e biochimica Clinica-Indirizzo medico n. 1
- Diploma di specializzazione in Psichiatria n. 1
Ai candidati appartenenti alle sottoelencate categorie sono rispettivamente riservati:
- a) il venticinque per cento dei posti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, sia in possesso dei requisiti di partecipazione, ad esclusione dei limiti di età;
- b) il dieci per cento dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno sette anni ed abbia effettuato non meno di duecento giorni di servizio, fermi restando gli altri requisiti di partecipazione;
- c) il quindici per cento dei posti a favore degli operatori volontari che, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito;
- d) il due per cento dei posti agli ufficiali delle forze armate che abbiano terminato senza demerito, alla data di scadenza del termine utile stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, la ferma biennale, fermi restando gli altri requisiti di partecipazione previsti
PROVA DEL CONCORSO VICE DIRETTORE SANITARIO DEI VIGILI DEL FUOCO 2025
La selezione si svolgerà con un eventuale prova preselettiva, una prova scritta ed una prova orale.
PROVA PRESELETTIVA
Qualora il numero delle domande presentate superi di almeno dieci volte il numero dei posti messi a concorso, l’ammissione alle prove di esame può essere subordinata al superamento di una prova preselettiva che consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie indicate per lo svolgimento della prova orale e patologia speciale medica, con correlati aspetti di medicina legale e del lavoro
PRIMA PROVA SCRITTA
La prova scritta consiste nella stesura di un elaborato ovvero nella risposta sintetica a quesiti e verte su:
- a) patologia speciale medica, con correlati aspetti di medicina legale e del lavoro
- b) un caso pratico, a scelta del candidato, tra tre casi clinici prospettati dalla commissione.
PROVA ORALE
La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta di cui al presente articolo, sulle seguenti materie:
- a) traumatologia e medicina di urgenza;
b) semeiotica medica e chirurgica;
c) igiene, medicina preventiva e salute pubblica;
d) medicina legale e delle assicurazioni;
e) norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro;
f) medicina del lavoro;
g) elementi di oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, neuropsichiatria, psicologia sociale e del lavoro; - h) elementi di medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi;
i) elementi di medicina dello sport;
j) ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riguardo al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
COMUNIZAZIONI UFFICIALI AI CANDIDATI
Ogni comunicazione concernente la prova selettiva, compreso il calendario e il relativo esito, è effettuata attraverso il Portale “inPA” oppure sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco
SCOPRI ALTRI CONCORSI IN ATTO DOVE PUOI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.