Pubblicato il Bando di Concorso Comune di Reggio Calabria come Istruttore Amministrativo, Contabile e Tecnico 2025.
Termine Presentazione Domanda 1 Agosto 2025.
Continua a leggere l’articolo e troverai tutte le info utili per poter partecipare al concorso.
QUALI SONO I REQUISITI D’ACCESSO AL CONCORSO COMUNE DI REGGIO CALABRIA COME ISTRUTTORE
I requisiti principali richiesti da possedere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione sono:
- cittadinanza italiana o appartenenza all’Unione Europea;
- età non inferiore ad anni 18;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo specifico impiego cui il concorso si riferisce;
- non avere procedimenti penali in corso e non aver subito condanne penali definitive per delitti non colposi preclusivi all’accesso al pubblico impiego;
Per conoscere nel dettaglio tutti i requisiti di partecipazione al concorso visualizza i seguenti bandi di Concorso:
TITOLI DI STUDIO
Per il concorso Comune di Reggio Calabria 2025 bisogna possedere i seguenti titoli di studio:
- Per Istruttore Tecnico: Diploma Geometra, Diploma Perito Edile, Diploma settore Tecnologico indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio” di durata quinquennale che consenta l’accesso ai corsi universitari, ovvero per il principio dell’assorbenza, del titolo superiore universitario;
- Per Istruttore Amministrativo e Contabile: Diploma di scuola media superiore di secondo grado, conseguito nel termine di un corso di studi di durata quinquennale che consenta l’accesso ai corsi universitari.
QUANTI POSTI SONO DISPONIBILI
- n. 10 posti per Istruttore Tecnico
- n. 10 posti per Istruttore Amministrativo
- n. 5 posto per Istruttore Contabile
PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI
All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni e slide su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!
STRUTTURA E MATERIE DEL CORSO DI PREPARAZIONE IN PIATTAFORMA AL CONCORSO COMUNE DI REGGIO CALABRIA 2025
Materie di Studio per Istruttore Amministrativo:
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane(L. n.56/2014 e s.m.i.);
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di contabilità pubblica e contabilità armonizzata, con particolare riferimento ai procedimenti di impegno e liquidazione delle spese ai sensi del D. lgs n. 267/2000;
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa, il procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. n.241/1990), accesso civico e generalizzato ((D.lgs n.33/2013 e D.Lgs. n. 97/2016), anticorruzione (L. n.190/2012), trasparenza (D.LGS n.33/2013), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016);
- Misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione pubblica.(D. Lgs. n. 150/2009);
- Documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli (D.P.R. n.445/2000);
- Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (DLgs n.165/2001 e ss. mm.ii.);
- Appalti di lavori e forniture di beni e servizi (Codice dei Contratti pubblici e procedure per l’acquisto sul mercato elettronico della P.A. e convenzioni CONSIP (D.lgs. n.36/2023);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 – D. P. R. 81/2023) e normativa in materia di prevenzione della corruzione;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenze delle tecnologie informatiche più diffuse
Materie di studio per Istruttore contabile:
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.);
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di contabilità pubblica e contabilità armonizzata, con particolare riferimento ai procedimenti di impegno e liquidazione delle spese ai sensi del D. lgs n. 267/2000;
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa, il procedimento amministrativo e accesso agli atti (L.241/1990), anticorruzione (L. 190/2012), trasparenza (D.Lgs. n.33/2013 e D.Lgs. n.97/2016), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016);
- Misurazione e valutazione della performance dell’Amministrazione pubblica.(D. Lgs. n. 150/2009);
- Documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli (D.P.R. n.445/2000);
- Ragioneria generale ed applicata alle aziende pubbliche;
- Elementi di pianificazione, programmazione e controllo dell’attività finanziaria;
- Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (DLgs n.165/2001 e ss. mm.ii.);
- Appalti di lavori e forniture di beni e servizi (Codice dei Contratti pubblici e procedure per l’acquisto sul mercato elettronico della P.A. e convenzioni CONSIP (D.Lgs. 36/2023);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 – D. P. R. n. 81/2023) e normativa in materia di prevenzione della corruzione.
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenze delle tecnologie informatiche più difuse.
Materie di Studio per Istruttore Tecnico:
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs n.267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. n.56/2014 e s.m.i.);
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento all’Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa, il procedimento amministrativo e accesso agli atti (L.241/1990), anticorruzione (L. 190/2012), trasparenza (D.Lgs. n.33/2013 e D.Lgs. n.97/2016), tutela della privacy (G.D.P.R. n.679/2016);
- Appalti di lavori e forniture di beni e servizi (Codice dei Contratti pubblici e procedure per l’acquisto sul mercato elettronico della P.A. e convenzioni CONSIP (D.lgs. n.36/2023);
- Normativa in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n.42/2004);
- Normativa urbanistica ed edilizia di livello nazionale, regionale e locale (in particolare DPR n.380/2001 e s.m.i. e L.R. n.12/2005 e s.m.i.)
- Norme in materia ambientale (D.lgs. n.152/2006 – Parte II Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC) e parte IV Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati;
- Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.Lgs. n.81/2008);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 – D. P. R. n. 81/2023) e normativa in materia di prevenzione della corruzione.
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenze delle tecnologie informatiche più diffuse
PERCHÈ SCEGLIERE MULTICONCORSI
Ad ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta del concorso Comune di Reggio Calabria 2025
NOTA BENE – ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCROSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.
VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?
Leggi e consulta tutte le info che riguardano PIATTAFORMA MULTICONCORSI
COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO
Per presentare domanda al concorso Comune di Reggio Calabria 2025, bisogna inoltrare la propria Candidatura sul PORTALE DI RECLUTAMENTO inPA entro il 1 Agosto 2025 tramite i seguenti link:
- Candidatura Istruttore Amministrativo
- Candidatura Istruttore Contabile
- Candidatura Istruttore Tecnico
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.
PROVE DA SOSTENERE
Per superare il concorso il candidato dovrà affrontare una eventuale prova preselettiva, una prova scritta e uno prova orale
- Prova preselettiva: Nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare quattro volte superiori al numero dei posti messi a concorso, l’Amministrazione procederà ad espletare una prova preselettiva, che si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, consistente in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 40 (quaranta) quesiti a risposta chiusa su scelta multipla
- Prova scritta: consisterà in una prova volta ad accertare il possesso delle specifiche competenze proprie del profilo professionale, in relazione alle materie previste dal bando, mediante la somministrazione di n. 40 (quaranta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 60 minuti
- Prova orale: consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie d’esame. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse
COMUNICAZIONI UFFICIALI AI CANDIDATI PER LE PROVE D’ESAME
Il diario delle prove d’esame, recante l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora di convocazione, sarà pubblicato, almeno quindici giorni prima del suo espletamento, sul portale istituzionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria -sezione Amministrazione Trasparente sottosezione Bandi di concorso all’indirizzo
https://amministrazionetrasparente.cittametropolitana.rc.it/ e sul portale “InPA”, raggiungibile al sito www.inpa.gov.it.
ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.