Multiconcorsi

Concorso Allievi Marescialli Nomina Diretta Esercito Italiano 2025 – 40 posti

Scadenza Presentazione Domanda

09/11/2025

Posti a Concorso

40

Titolo di Studio

Laurea

Con Multiconcorsi Troverai Tutto ciò che c’è da Conoscere e Studiare per Partecipare e Superare il: Concorso Allievi Marescialli Nomina Diretta Esercito Italiano – 40 Posti
PREPARATI E SUPERA IL CONCORSO CON MULTICONCORSI

Pubblicato il Bando di Concorso Allievi Marescialli Nomina Diretta Esercito Italiano 2025 – 40 posti.

Termine Presentazione Domanda 09 Novembre 2025.

Continua a leggere l’articolo e troverai tutte le info utili per poter partecipare al concorso.

QUALI SONO I REQUISITI D’ACCESSO AL CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI NOMINA DIRETTA ESERCITO ITALIANO

I requisiti principali richiesti da possedere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione sono:

  • essere cittadini italiani;
  • per i candidati civili età massima di 32 anni non compiuti;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati condannati o imputati per delitti non colposi o per sanzioni disciplinari militari;
  • idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato;
  • avere tenuto condotta incensurabile
  • laurea triennale o infermieristica;

Per Informazioni più dettagliate consulta il BANDO

TITOLO DI STUDIO

Per poter partecipare al Concorso Allievi Marescialli Nomina Diretta Esercito Italiano 2025 bisogna possedere una LAUREA indicata successivamente per ciascun ruolo nel presente articolo

QUANTI POSTI SONO DISPONIBILI

I posti messi a disposizione sono 40 di cui:

  • a) 22 posti per la categoria/specialità Servizio Sanitario/Infermieri (SS/I). Titolo di studio richiesto: laurea in infermieristica L/SNT/1 – classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o, nell’ambito della professione sanitaria di infermiere di cui al D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 739; inoltre è richiesta l’iscrizione all’albo degli infermieri. È esclusa la partecipazione degli iscritti all’albo degli infermieri pediatrici;
  • b) 8 posti per la categoria/specialità/abilitazione Servizio Sanitario/Tecnici sanitari/tecnico audiometrista. Titolo di studio richiesto: L/SNT/3 Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche, nell’ambito della professione sanitaria di tecnico audiometrista di cui al D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 667; inoltre è richiesta l’iscrizione all’albo professionale di competenza;
  • c) 6 posti per la categoria/specialità/abilitazione Servizio Sanitario/Tecnici sanitari/laboratorio biomedico (SS/T/lb). Titolo di studio richiesto: L/SNT/3 Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche, nell’ambito della professione sanitaria del tecnico di laboratorio biomedico di cui al D.M. del Ministero della Sanità, 26 settembre 1994, n. 745; inoltre è richiesta l’iscrizione all’albo professionale di competenza;
  • d) 2 posti per la categoria/specialità/abilitazione Servizio Sanitario/della riabilitazione/fisioterapista (SS/T/ft). Titolo di studio richiesto: L/SNT/2 Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione, nell’ambito della professione sanitaria di fisioterapista di cui al D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 741; inoltre è richiesta l’iscrizione all’albo professionale di competenza;
  • e) 2 posti per la categoria/specialità/abilitazione Servizio Sanitario/Tecnici sanitari/tecnico di radiologia medica. Titolo di studio richiesto: L/SNT/3 Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche, nell’ambito della professione sanitaria del tecnico di radiologia medica di cui al D.M. del Ministero della sanità 26 settembre 1994, n. 746; inoltre è richiesta l’iscrizione all’albo professionale di competenza

PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI

All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni e slide su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!

PERCHÈ SCEGLIERE MULTICONCORSI

Ad ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta.

NOTA BENE – ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCROSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.

VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?

Leggi e consulta tutte le info che riguardano PIATTAFORMA MULTICONCORSI

COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI NOMINA DIRETTA ESERCITO ITALIANO

Il candidato per inviare la domanda sul SITO DEL MINISTERO DELLA DIFESA entro il giorno 09/11/2025

Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).

Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.

PROVE DA SOSTENERE

  • a) prove di verifica dell’efficienza fisica (corsa piana 2.000 metri; sollevamento ginocchia al petto. Facoltative: piegamenti sulle braccia; trazioni alla sbarra);
  • b) accertamento dell’idoneità psico–fisica;
  • c) accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • d) prova scritta (svolgimento di un elaborato scelto mediante sorteggio fra almeno tre tracce predisposte dalla commissione esaminatrice su uno o più argomenti previsti dal programma);
  • e) valutazione dei titoli di merito.

COMUNICAZIONI UFFICIALI AI CANDIDATI PER LE PROVE D’ESAME

Tramite il proprio profilo nel portale il candidato accede alla sezione relativa alle comunicazioni suddivisa in un’area pubblica, relativa alle comunicazioni di carattere collettivo (avvisi di modifica del bando, di eventuale pubblicazione delle banche dati contenenti i quesiti oggetto delle prove scritte, calendari di svolgimento delle prove previste dall’iter concorsuale e variazioni delle date, ecc.), e in un’area privata concernente le comunicazioni di carattere personale. Le comunicazioni di carattere collettivo inserite nell’area pubblica del portale hanno valore di notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i candidati. Le comunicazioni di carattere personale potranno essere inviate ai concorrenti anche con messaggio di posta elettronica e/o posta elettronica certificata (se dichiarata dai concorrenti nella domanda di partecipazione).

PER I TEST DI PERSONALITÀ E COLLOQUIO CON PSICOLOGO AFFIDATI A VINCENZO CASTALDO DI INVICTUS CONCORSI

In collaborazione con INVICTUS CONCORSI di Vincenzo Castaldo, puoi affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Allievi Marescialli Esercito 2025.

Già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito, per diversi anni è stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla sua esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, potrà riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirà tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE

Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.

PER TUTTE LE ALTRE INFO TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTO IL BANDO DI CONCORSO

PREPARATI E SUPERA IL CONCORSO CON MULTICONCORSI

AGGIORNAMENTI CONCORSO

RICHIEDI INFORMAZIONI AL CONCORSO

AGGIORNAMENTI CONCORSO

Torna in alto