Multiconcorsi

Concorso Agenti di Polizia Municipale Comune di Firenze (Toscana) – 51 posti

Scadenza Presentazione Domanda

09/11/2025

Posti a Concorso

51

Titolo di Studio

Diploma di Maturità

Con Multiconcorsi Troverai Tutto ciò che c’è da Conoscere e Studiare per Partecipare e Superare il: Concorso al Comune di Firenze per Agente di Polizia Municipale – 51 Posti
PREPARATI E SUPERA IL CONCORSO CON MULTICONCORSI

Pubblicato il Bando di Concorso per 51 posti al Comune di Firenze per Agenti di Polizia Municipale.

Termine Presentazione Domanda 09 Novembre 2025.

Continua a leggere l’articolo e troverai tutte le info utili per poter partecipare al concorso.

QUALI SONO I REQUISITI D’ACCESSO AL CONCORSO COMUNE DI FIRENZE PER AGENTI POLIZIA MUNICIPALE

I requisiti principali richiesti da possedere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione sono:

  • Cittadinanza italiana secondo quanto previsto dal D.P.C.M. 07/02/1994 n. 174;
  • Età minima non inferiore al 18° anno;
  • Età massima non superiore a 32 anni non compiuti alla data di pubblicazione del presente bando;
  • Idoneità fisica e attitudinale incondizionata al servizio di Agente di Polizia Municipale;
  • Non esclusione dall’elettorato politico attivo;
  • Non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del tribunale che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile e di non essere stati licenziati per motivi disciplinari;
  • Assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza, oppure non essere contrari al porto o all’uso delle armi;
  • Possesso dei requisiti psico-fisici di cui al D.M. del 28 aprile 1998 previsti per il porto d’armi e di ulteriori requisiti previsti per l’accesso al profilo;
  • Non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della L. 68/99 s.m.i.;
  • Patente di categoria B;
  • Diploma di scuola di scuola secondaria di 2°grado (diploma maturità).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL BANDO DI CONCORSO

TITOLO DI STUDIO

Per il concorso al Comune di Firenze per Agenti di Polizia Municipale bisogna possedere il Diploma di Maturità (Scuola Secondaria di secondo grado)

QUANTI POSTI SONO DISPONIBILI

Il concorso per Agenti di Polizia Municipale del Comune di Firenze è volto a reclutare, in tutto, 51 risorse a tempo indeterminato e pieno.

I posti vacanti saranno così ripartiti:

  • n. 6 unità per l’annualità 2025;
  • n. 45 unità per l’annualità 2026.

RISERVE DEI POSTI

  • a) Riserva a favore dei volontari delle Forze Armate pari al 20% dei posti messi a concorso;
  • b) Riserva a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito pari al 15% dei posti messi a concorso;
  • c) Riserva ex art. 18, comma 2, L. 68/99, ed equiparate per legge, pari a n. 7 posti.

PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI

All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni e slide su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!

STRUTTURA E MATERIE DEL CORSO DI PREPARAZIONE IN PIATTAFORMA AL CONCORSO COMUNE DI FIRENZE PER AGENTI POLIZIA MUNICIPALE

Materie di Studio per Agenti di Polizia Municipale:

  • Legge di Depenalizzazione (Legge 689/1981);
  • Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione;
  • Elementi di Diritto Penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e ai principali reati contro la persona e contro il patrimonio;
  • Elementi di Procedura Penale con particolare riferimento agli atti di competenza degli Agenti di polizia giudiziaria;
  • Normativa sul Procedimento Amministrativo (Legge 241/1990);
  • TUEL parte Prima – titolo I/II (capo I)/III(capo I)/IV;
  • Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Elementi di legislazione nazionale e della Regione Toscana in materia di commercio, urbanistica, edilizia ed ambiente;
  • Elementi di legislazione in materia di pubblica sicurezza (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di attuazione);
  • lingua inglese;
  • Utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (videoscrittura, fogli elettronici di calcolo, posta elettronica, internet).

PERCHÈ SCEGLIERE MULTICONCORSI

Ad ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta.

NOTA BENE – ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCROSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.

VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?

Leggi e consulta tutte le info che riguardano PIATTAFORMA MULTICONCORSI

COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO COMUNE DI FIRENZE PER AGENTI POLIZIA MUNICIPALE

Per presentare domanda al concorso Vigili Urbani Firenze 2025, bisogna inoltrare la propria Candidatura sul PORTALE DI RECLUTAMENTO inPA entro il 09 Novembre 2025.

Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).

Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.

PROVE DA SOSTENERE

I candidati saranno selezionati attraverso il superamento di tre prove d’esame:

  • Una Prova Scritta

consisterà in più quesiti a risposta multipla, con un minimo di tre fino ad un massimo di cinque alternative di risposta già predisposte

  • Una prova di accertamento delle competenze trasversali

I/le candidati/e che superano la prova scritta, sono chiamati/e a sostenere prove situazionali e/o
test e/o colloqui motivazionali individuali e/o di gruppo, volti all’accertamento delle seguenti competenze trasversali :

  • AREA COGNITIVA, così articolata:
    • Problem Solving: la capacità di individuare soluzioni proporzionate al problema e realizzabili all’interno del contesto di riferimento. Comportamenti tipici che rivelano questa competenza sono: stabilire le priorità del lavoro in ordine d’importanza, scomporre in parti i compiti, riconoscere più probabili cause di eventi o conseguenze di azioni, usare più modi analitici per individuare soluzioni;
    • Consapevolezza Organizzativa: E’ la capacità di comprendere la cultura della propria organizzazione e della propria posizione al suo interno. E’ anche la capacità di comprendere le potenzialità del proprio operato in relazione al ruolo ricoperto nonché di prevederne le ripercussioni su individui e gruppi; –
    • Consapevolezza Digitale: E’ la capacità di comprendere il valore e gli impatti dei processi di digitalizzazione in atto, dimostrando apertura all’innovazione tecnologica e utilizzando in modo consapevole anche gli strumenti di condivisione e collaborazione nei processi di lavoro e nelle relazioni interne ed esterne e promuovendo l’introduzione di nuovi strumenti e modalità di lavoro;
  • AREA GESTIONALE, così articolata:
    • Flessibilità: E’ la capacità o volontà di adattarsi e di lavorare efficacemente in un’ampia gamma di situazioni o con persone o con gruppi diversi, è anche la capacità di comprendere i punti di vista differenti ai propri, di adattarsi alle nuove situazioni e di cambiare od accettare facilmente i cambiamenti;
  • AREA REALIZZATIVA, così articolata:
    • Affidabilità: E’ la capacità di portare avanti il lavoro seguendo le procedure e tenendo fede agli impegni presi nell’interesse dell’amministrazione, facendosi carico delle attività da svolgere con serietà e senso di responsabilità;
  • AREA RELAZIONALE, così articolata:
    • Attenzione all’utente/collega/cittadino: E’ la capacità di concentrare i propri sforzi nella ricerca e comprensione dei bisogni altrui allo scopo di attivarsi per soddisfarli;
    • Lavoro di gruppo: E’ il desiderio di lavorare in collaborazione con gli altri, di essere parte di un gruppo. E’ la capacità di entrare in rapporto reciproco per raggiungere un risultato comune;
    • Gestione delle emozioni: E’ la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni e il loro effetto sulla vita lavorativa, fronteggiando le situazioni di pressione, difficoltà, conflitto, crisi o incertezza con equilibrio, calma e lucidità, al fine di ridurre eventuali impatti negativi sulla prestazione e sulle relazioni;
    • Comunicazione: E’ la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando lo stile ai diversi contesti ed interlocutori; ascoltare e coinvolgere l’interlocutore.
  • Una prova di resistenza fisica:
PROVAUOMINIDONNENOTE
Corsa 1000 m  Tempo max 4′ 25”Tempo max 5’25”____
Salto in alto0,90 m0,70 mmax 3 tentativi
Flessioni (piegamenti sulle braccia)n. 12n. 8Continuativi (max 2 minuti)

COMUNICAZIONI UFFICIALI AI CANDIDATI PER LE PROVE D’ESAME

Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate nel sito internet del Comune di Firenze, nella sezione (clic su “Selezioni in corso”) dedicata alla procedura in oggetto, e sul Portale Unico del Reclutamento inPA.

ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE

Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.

PER TUTTE LE ALTRE INFO TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTO IL BANDO DI CONCORSO

PREPARATI E SUPERA IL CONCORSO CON MULTICONCORSI

AGGIORNAMENTI CONCORSO

RICHIEDI INFORMAZIONI AL CONCORSO

AGGIORNAMENTI CONCORSO

Torna in alto