🏛️ Concorso RIPAM 2025: 101 posti per Assistenti Amministrativi nell’Avvocatura dello Stato e nella Giustizia Amministrativa

Il nuovo concorso pubblico RIPAM 2025 offre un’importante opportunità per entrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato e della Giustizia Amministrativa.
Il bando, pubblicato sul portale inPA e sui siti istituzionali www.avvocaturastato.it e www.giustizia-amministrativa.it, prevede 101 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Assistente amministrativo, giuridico, economico e contabile.


📌 Posti disponibili e ripartizione territoriale

Sono previsti 101 posti complessivi così suddivisi:

  • 55 posti presso l’Avvocatura dello Stato, nei ruoli degli assistenti amministrativi giuridici e contabili;
  • 46 posti presso il Consiglio di Stato e i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), per assistenti amministrativo-giuridico-economici.

Le sedi sono distribuite su tutto il territorio nazionale: da Bari a Milano, da Palermo a Venezia, fino a Roma e Trieste, con specifici codici di concorso per ciascuna sede.


🎯 Riserve di posti

Il bando prevede specifiche riserve di legge:

  • 10% dei posti per persone con disabilità (L. 68/1999);
  • 30% per volontari delle Forze Armate (D.Lgs. 66/2010);
  • 15% per volontari del Servizio Civile Universale;
  • Fino al 40% per personale con almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato, nei profili amministrativi della Giustizia Amministrativa.

Le riserve non possono complessivamente superare il 50% dei posti banditi per ciascun codice di concorso.


🕒 Termine di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite il Portale inPA (https://www.inpa.gov.it) entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
È necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS e disporre di una PEC personale.

PEC (Posta Elettronica Certificata) — se non ne possiedi una, puoi attivarla in pochi minuti su ConcorsiPec.

Il pagamento del contributo di partecipazione, pari a 10 euro, deve essere effettuato entro lo stesso termine.


✅ Requisiti di partecipazione

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE;
  • Età non inferiore ai 18 anni;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità quinquennale);
  • Assenza di condanne penali o destituzioni da pubbliche amministrazioni;
  • Condotta incensurabile (per i posti dell’Avvocatura dello Stato).

Sono ammessi anche titoli di studio conseguiti all’estero, purché riconosciuti come equivalenti.


🧾 Modalità di presentazione della domanda

La candidatura si effettua in pochi passaggi:

  1. Accesso al portale inPA.gov.it;
  2. Autenticazione con credenziali digitali;
  3. Compilazione del form online;
  4. Versamento della quota di 10 euro;
  5. Invio definitivo e salvataggio della ricevuta.

Le domande inviate con modalità diverse non saranno accettate.


🧠 Prove d’esame

Il concorso prevede una prova scritta unica, seguita da una valutazione dei titoli (solo per i posti dell’Avvocatura dello Stato).

📋 Prova scritta

  • 40 quesiti a risposta multipla in 60 minuti;
  • Punteggio massimo: 30 punti;
  • Superamento con punteggio minimo di 21/30.

Materie d’esame:

  • Diritto amministrativo
  • Diritto civile (obbligazioni e contratti)
  • Contabilità pubblica e contrattualistica
  • Diritto penale (reati contro la PA)
  • Diritto del lavoro pubblico
  • Ordinamento dell’Avvocatura dello Stato e della Giustizia amministrativa
  • Lingua inglese (livello A2)
  • Informatica e competenze digitali
  • Logica e ragionamento critico-verbale
  • Quesiti situazionali di comportamento organizzativo

Non è prevista la pubblicazione preventiva della banca dati dei quesiti.


📢 Comunicazioni ai candidati

Tutte le comunicazioni (calendario prove, esiti, graduatorie) saranno pubblicate esclusivamente sul portale inPA.gov.it.
La pubblicazione degli avvisi ha valore di notifica ufficiale.


🏁 Graduatorie e assunzione

Al termine delle prove, la Commissione RIPAM approverà le graduatorie finali di merito.
I candidati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato nei ruoli delle amministrazioni destinatarie, compatibilmente con i vincoli di bilancio.
Le graduatorie resteranno valide anche per future assunzioni di personale idoneo.

🔍 Scopri Altri Concorsi Pubblici Attivi

Stai cercando altre opportunità?
🔎 Visita la sezione “Concorsi Attivi” del nostro sito per rimanere aggiornato su tutti i bandi pubblici in scadenza!

CONDIVIDI

Preparati con Multiconcorsi

Altri articoli

MULTICONCORSI

Multiconcorsi Srl opera da diversi anni nel settore della formazione e preparazione nelle procedure concorsuali e si avvale di collaborazioni con strutture esterne e di spicco come la Multicenter School

CONTATTI 
Telefono: 3314582183
Whatsapp:3314582183
Email: info@multiconcorsi.it
Pec: multiconcorsisrl@legalmail.it
P. IVA 09995341212

RICHIEDI INFORMAZIONI

Copyright © 2023 Multiconcorsi Srl | P. IVA 09995341212 | cookie policy | privacy policy | Powered by WebSquare
Torna in alto