Pubblicato il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 Aperto ai Civili.
Il bando pubblico prevede l’ammissione di 4617 Allievi Agenti Polizia di Stato.
Termine Presentazione Domanda 22 Maggio 2025.
La selezione è aperta a tutti i cittadini italiani che abbiano i requisiti sotto elencati.
Continua a leggere l’articolo e troverai tutte le info utili per poter partecipare al concorso.
INDICE
- Requisiti d’accesso
- Tatuaggi ammessi
- Titolo di studio
- Posti e riserve dei posti
- Come presentare la domanda
- Prove del concorso
- Preparazione al concorso
- Dettagli delle prove
- Banca dati
- !!! Aggiornamenti Concorso !!!
REQUISITI D’ACCESSO AL CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2025 APERTO AI CIVILI
Di seguito vi riportiamo i requisiti principali richiesti dal bando di concorso, da possedere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.
- Godere dei diritti civili e politici;
- Cittadinanza Italiana;
- Aver 18 anni e non aver compiuto 26 anni di età per i civili;
- Aver 18 anni e non aver compiuto 25 anni di età per i volontari in ferma prefissato;
- Aver 18 anni e non aver compiuto 26 anni di età per i possessori dell’attestato bilinguismo;
- il limite è elevato per un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare svolto dai candidati;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità). Può essere conseguito anche entro la data di svolgimento della prova scritta d’esame;
NON SONO AMMESSI AL CONCORSO COLORE CHE:
- Sono stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico- fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, o destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
- Hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi o che hanno subito sentenze di applicazione della pena su richiesta, come specificato sul bando;
- Sono stati o sono sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza;
- Sono stati dimessi o espulsi per motivi penali o disciplinari da uno dei corsi di formazione finalizzati all’immissione nei ruoli o nelle carriere della Polizia di Stato;
- Sono stati destinatari della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio o dall’impiego;
- Sono stati sospesi cautelarmente dal servizio per motivi penali o per motivi disciplinari per fatti per i quali è ancora pendente il giudizio penale o disciplinare.
PER I REQUISITI COMPLETI CONSULTA IL BANDO INTEGRALE.
Tatuaggi ammessi al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025
Per accedere ai concorsi in Polizia di Stato è vietato avere tatuaggi nelle seguenti zone del corpo:
- testa;
- collo;
- braccia;
- mani.
Quindi, se non deturpanti o indice di personalità abnorme, per entrare nella Polizia di Stato i tatuaggi sulle gambe sono consentiti.
TITOLO DI STUDIO
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono un diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità). Può essere conseguito anche entro la data di svolgimento della prova scritta d’esame.
Per i Volontari delle Forze Armate in servizio al 31/10/2020 ovvero congedati entro tale data possono partecipare al concorso anche con il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
POSTI E RISERVE DEI POSTI DISPONIBILI AL CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2025 CIVILI
I posti disponibili al concorso sono 4617 così suddivisi:
- n. 2117 per i civili;
- n. 2059 per i volontari prefissato che sono o sono stati nelle seguenti condizioni:
- Volontari in ferma prefissata, in servizio o in congedo, che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio come VFPI:
- Volontari in ferma prefissata di 1 anno (VFP1) in servizio, in rafferma annuale o in congedo al termine della naturale scadenza della ferma annale:
- Volontari in ferma quadriennale (VFP4), in servizio o in congedo, che abbiano prestato servizio quale VFP1
- n. 41 posti per i possessori dell’attestato di bilinguismo (Italiano e Tedesco).
COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO
Per presentare domanda al concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025, bisogna inoltrare la propria Candidatura sul Sito Ufficiale della Polizia di Stato entro il 22 Maggio 2025.
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.
PROVE DEL CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2025 CIVILI
Le prove del concorso sono le seguenti:
- Prova d’esame scritta;
- Prove di efficienza fisica;
- Accertamenti psico-fisici;
- Accertamento attitudinale.
- Valutazione dei titoli (solo per i militari)
Per i Dettagli delle Prove Clicca Qui
PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI
All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!
Partecipando ai nostri corsi, l’utente riceverà IN OMAGGIO direttamente a casa il libro sul concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025.
Di seguito troverai in breve la struttura del tuo percorso di studi con noi.
- Italiano e grammatica + Simulatore Quiz;
- Letteratura + Simulatore Quiz;
- Storia + Simulatore Quiz;
- Geografia + Simulatore Quiz;
- Ragionamento logico-matematico + Simulatore Quiz;
- Ragionamento critico-verbale + Simulatore Quiz;
- Matematica + Simulatore Quiz;
- Geometria + Simulatore Quiz;
- Inglese + Simulatore Quiz;
- Informatica + Simulatore Quiz;
- Costituzione e cittadinanza italiana + Simulatore Quiz;
- Tecnologia + Simulatore Quiz;
- Scienze + Simulatore Quiz;
- Banca Dati 2024.
A ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta.
COME AVRAI NOTATO, ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCORSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.
Acquistando il Nostro Corso in Piattaforma, Avrai Diritto al 50% di Sconto sulle Lezioni Individuali con i Nostri Docenti nelle Materie in cui Riscontri Maggiori Difficoltà.
Iscriviti in Piattaforma, Studia e Vinci il Concorso.
VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?
Leggi e consulta tutte le info che riguardano PIATTAFROMA MULTICONCORSI
I Nostri Docenti
Come si svolgono le Prove al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 Civili
PROVA D’ESAME SCRITTA
La prova scritta consiste nel rispondere a un questionario articolato in domande a risposta sintetica ovvero con risposta a scelta multipla. Il predetto questionario verte su argomenti di cultura generale, sull’accertamento di un sufficiente livello di conoscenza della lingua inglese, delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei. I quesiti saranno così suddivisi:
- 30% domande facili
- 50% domande di media difficoltà
- 20% domande difficili
La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 18/30.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA
Tutti candidati saranno convocati per essere sottoposti agli accertamenti dell’efficienza fisica ed al successivo accertamento dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale, in base ai rispettivi calendari che saranno pubblicati sul sito istituzionale www.poliziadistato.it in data 11 luglio 2025.
Per i dettagli e le tabelle delle prove fisiche visita la sezione PREPARAZIONE AL CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2025 APERTO AI CIVILI.
ACCERTAMENTO DELL’IDONEITÀ PSICO-FISICA E ATTITUDINALE
Prima di effettuare tutti gli accertamenti di idoneità psico fisica e attitudinale, ogni candidato dovrà presentare la documentazione sanitaria.
La verifica di questi requisiti consiste in:
- visite mediche generiche
- controlli specialistici
- esami di laboratorio
- test di personalità collettivi ed individuali
- colloquio psicologico (se necessario anche visita psichiatrica).
PER TUTTI I DETTAGLI SULL’ACCERTAMENTO PER L’IDONEITÀ PSICO-FISICA, CONSULTA IL BANDO INTEGRALE.
BANCA DATI CONCORSO ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2025 CIVILI
Le banche dati sono pubblicate sul sito istituzionale www.poliziadistato.it almeno venti giorni prima dell’inizio dello svolgimento della prova d’esame.
All’interno della nostra Piattaforma di Studio troverai la Banca Dati sul concorso precedente relative alle materie del concorso.
ACCERTAMENTI ATTITUDINALI E PSICO-FISICI
PER I TEST DI PERSONALITÀ E COLLOQUIO CON PSICOLOGO AFFIDATI A VINCENZO CASTALDO DI INVICTUS CONCORSI
In collaborazione con INVICTUS CONCORSI di Vincenzo Castaldo, puoi affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso da Allievi Agenti Polizia di Stato.
Già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito, per diversi anni è stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla sua esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, potrà riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirà tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.