Pubblicato il Bando di Concorso Istruttore Tecnico Regione Toscana – 5 posti.
Termine Presentazione Domanda 06 Febbraio 2025.
Continua a leggere l’articolo e troverai tutte le info utili per poter partecipare al concorso.
QUALI SONO I REQUISITI D’ACCESSO AL CONCORSO ISTRUTTORE TECNICO REGIONE TOSCANA
I requisiti principali richiesti da possedere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione sono:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
- idoneità fisica all’impiego per il posto al quale si riferisce il concorso;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati da un precedente pubblico impiego, o destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
- non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego, per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
Per Informazioni più dettagliate consulta il BANDO
TITOLO DI STUDIO
Per partecipare al Concorso Istruttore Tecnico Regione Toscana bisogna possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- a) titolo di studio di scuola secondaria superiore (diploma di maturità) come di seguito riportato o ad esso riconducibile: Diploma di Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio o Diploma di Geometra o Diploma di Perito Industriale;
- b) laurea vecchio ordinamento in Ingegneria e Architettura;
- c) laurea vecchio ordinamento la cui equipollenza, ai sensi della normativa vigente, abbia valenza unidirezionale nei confronti di uno dei titoli di studio Laurea vecchio ordinamento ingegneria e architettura;
- d) laurea specialistica (D.M. 509/1999) o laurea magistrale (D.M. 270/2004) equiparata a una delle lauree vecchio ordinamento
- e) laurea triennale (D.M. 509/1999 – D.M. 270/2004) propedeutica all’accesso ad una delle classi di laurea specialistiche o magistrali richieste dal bando
QUANTI POSTI SONO DISPONIBILI
I posti messi a disposizione per i candidati del Concorso Istruttore Tecnico Regione Toscana sono 5 a tempo pieno ed indeterminato dislocati sulle seguenti sedi di lavoro:
- 1 posto sede di Pisa.
- 2 posti sede di Firenze;
- 1 posto sede di Grosseto;
- 1 posto sede di Lucca;
PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI
All’interno della nostra Piattaforma troverai videolezioni e slide su tutti gli argomenti richiesti dal concorso!
Partecipando ai nostri corsi, l’utente riceverà IN OMAGGIO direttamente a casa il libro sul Concorso per Istruttore Tecnico
STRUTTURA E MATERIE DEL CORSO DI PREPARAZIONE IN PIATTAFORMA AL CONCORSO ISTRUTTORE TECNICO REGIONE TOSCANA
Materie di Studio per Istruttore Tecnico:
- Elementi di normativa in materia di protezione civile.
- Elementi di normativa in materia ambientale, con particolare riferimento al regime autorizzatorio di competenza regionale;
- Elementi di normativa in materia di opere pubbliche (edilizia, opere idrauliche, idrogeologiche e di viabilità) di competenza regionale;
- Elementi di diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto della Regione Toscana;
- Elementi di legislazione statale e regionale in materia di progettazione, appalto, direzione, contabilità e collaudo di lavori pubblici, con riferimento anche alla normativa sugli impianti elettrici di edifici;
- Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza sui cantieri;
- Elementi in materia di topografia ed estimo.
- Lingua inglese + Banca Dati + Simulatore Quiz;
- Competenze digitali + Banca Dati;
PERCHÈ SCEGLIERE MULTICONCORSI
Ad ogni videolezione seguirà una slide di schematizzazione per riassumere al meglio i concetti più significativi da memorizzare per superare la prova scritta del Concorso Istruttore Tecnico Regione Toscana
NOTA BENE – ABBIAMO SELEZIONATO SOLO ED UNICAMENTE GLI ARGOMENTI RICHIESTI DAL CONCROSO PER UNA PREPARAZIONE MIRATA.
VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?
Leggi e consulta tutte le info che riguardano PIATTAFORMA MULTICONCORSI
COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO ISTRUTTORE TECNICO REGIONE TOSCANA
Per inviare la domanda per il Concorso Istruttore Tecnico Regione Toscana il candidato dovrà compilare il format sul PORTALE DI RECLUTAMENTO inPA entro il 06/02/2025
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.
PROVE DA SOSTENERE
I concorrenti che saranno ammessi a partecipare al concorso saranno sottoposti ad un eventuale prova preselettiva, una prova scritta ed una prova orale
SPECIFICHE PROVE DA SOSTENERE
PROVA PRESELETTIVA
Qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso dei soggetti non esonerati dalla prova preselettiva sia superiore a 150, l’Amministrazione può procedere, tramite la Commissione esaminatrice nominata per lo svolgimento del presente concorso, alla prova preselettiva dei concorrenti mediante il ricorso a test selettivi a risposta multipla diretti a verificare la conoscenza delle materie d’esame
PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla, articolato in quesiti volti a verificare le conoscenze teoriche e pratiche su una o più delle seguenti materie:
- Elementi di normativa in materia di protezione civile.
- Elementi di normativa in materia ambientale, con particolare riferimento al regime autorizzatorio di competenza regionale;
- Elementi di normativa in materia di opere pubbliche (edilizia, opere idrauliche, idrogeologiche e di viabilità) di competenza regionale;
PROVA ORALE
La prova orale verterà, oltre che sulle materie della prova scritta, su una o più delle seguenti materie:
- Elementi di diritto regionale, con particolare riferimento allo Statuto della Regione Toscana;
- Elementi di legislazione statale e regionale in materia di progettazione, appalto, direzione, contabilità e collaudo di lavori pubblici, con riferimento anche alla normativa sugli impianti elettrici di edifici;
- Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza sui cantieri;
- Elementi in materia di topografia ed estimo.
COMUNICAZIONI UFFICIALI AI CANDIDATI PER LE PROVE D’ESAME
Il dettaglio del diario delle prove d’esame, compresa l’eventuale prova preselettiva, orario, luogo, modalità di svolgimento, norme tecniche per la partecipazione alle prove o l’eventuale rinvio e tutte le comunicazioni riguardanti il concorso è portato a conoscenza dei candidati mediante specifico avviso pubblicato nel Portale InPA con accesso da remoto attraverso l’identificazione del candidato e nel sito della Regione Toscana al percorso “Amministrazione
trasparente” – “Bandi di concorso” – “Bandi di concorso e avvisi sul personale” a partire dal giorno 14 febbraio 2025.
ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.