L’ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro ha pubblicato il nuovo concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 26 Operatori Amministrativi – Categoria B1, con la specifica declinazione di Operatore Centro per l’Impiego Bando concorso 26 B.
👉 Link al bando ufficiale: disponibile nella sezione Concorsi e Selezioni del sito ASPAL e sul portale inPA.
Posti disponibili e riserve
Secondo quanto previsto dal bando, i 26 posti sono così strutturati Bando concorso 26 B:
- 26 posti a tempo pieno e indeterminato categoria B1
- Fino a 7 unità potranno essere successivamente adibite a mansioni tecniche sulla base di titoli o esperienza
- Riserve dei posti:
- 4 posti riservati alle categorie della L. 68/1999 (categorie protette)
- Riserve previste per volontari delle Forze Armate (artt. 678 e 1014 D.Lgs. 66/2010)
- Riserve per volontari del Servizio Civile Volontario (art. 1, c. 9-bis, D.L. 44/2023)
Scadenza domanda
La domanda deve essere inviata entro le ore 23:59 del 20° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul portale inPA Bando concorso 26 B.
Requisiti per partecipare al concorso ASPAL
Per essere ammessi, i candidati devono possedere i requisiti elencati all’art. 3 del bando, tra cui Bando concorso 26 B:
Requisiti generali
- Cittadinanza italiana, UE o altre condizioni previste dall’art. 38 D.Lgs. 165/2001
- Età minima: 18 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
- Assenza di condanne che impediscano l’assunzione nella PA
- Regolare posizione nei confronti degli obblighi militari (se previsti)
Titolo di studio richiesto
- Licenza di scuola secondaria di primo grado (licenza media)
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite accesso con SPID, CIE, CNS o eIDAS sul portale ufficiale inPA (www.inpa.gov.it) compilando il format dedicato e cercando il codice “Aspal_02_2025” Bando concorso 26 B.
Non sono ammesse altre modalità di presentazione.
Al termine dell’invio, il portale rilascia ricevuta di avvenuta trasmissione.
Prove d’esame
Il concorso prevede:
1. Prova preselettiva (eventuale)
Può essere attivata se il numero dei candidati è elevato.
Caratteristiche principali Bando concorso 26 B:
- 40 quesiti a risposta multipla
- 50 minuti
- Materie:
- logica, ragionamento numerico, deduttivo e verbale
- politiche del lavoro e servizi dei CPI
- Penalità: -0,33 per risposta errata
- Esonerati i candidati con invalidità ≥ 80%
2. Prova scritta
Obbligatoria per tutti gli ammessi.
Caratteristiche Bando concorso 26 B:
- 50 quesiti a risposta multipla
- Durata: 60 minuti
- Punteggio:
- +1 risposta corretta
- 0 mancata risposta
- -0,33 risposta errata
- Superamento con minimo 30/50
Materie della prova scritta
Le materie previste all’art. 8 includono Bando concorso 26 B:
- Statuto della Regione Sardegna, L.R. 31/1998 e L.R. 9/2016
- Diritto amministrativo: procedimento, trasparenza, anticorruzione, privacy
- Documentazione amministrativa (DPR 445/2000)
- Codice dell’Amministrazione Digitale e linee guida AgID
- Politiche del lavoro e servizi dei CPI
- Codice di comportamento dei dipendenti regionali
3. Accertamento idoneità
Svolto dopo la prova scritta. Prevede 15 quesiti (5 per ciascuna area) su Bando concorso 26 B:
- Informatica di base
- Lingua sarda
- Lingua inglese
Idoneità con almeno 3 risposte corrette/5 per ciascuna area.
Valutazione titoli
Solo per chi supera la prova scritta.
Punteggio massimo attribuibile: 15 punti Bando concorso 26 B.
Categorie valutate:
- Titoli di studio (max 3 pt)
- Esperienze lavorative nella PA (max 10 pt)
- Curriculum formativo/professionale (max 2 pt)
Comunicazioni ai candidati
Tutte le comunicazioni ufficiali (calendario prove, esiti, graduatorie) sono pubblicate su:
- Sito ASPAL – sezione Concorsi e Selezioni
- Portale inPA
Vuoi Conoscere Altri Concorsi Attivi?
Visita subito la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici attivi per restare aggiornato su tutti i bandi aperti, requisiti, scadenze e graduatorie.