È indetto un Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 2.970 unità tra Funzionari e Assistenti a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della Giustizia
Termine Presentazione Domanda 29 Agosto 2025.
Continua a leggere l’articolo e troverai tutte le info utili per poter partecipare al concorso.
INDICE
- Requisiti d’accesso
- Posti
- Titolo di studio
- Come presentare la domanda
- Prove del concorso
- Dettagli delle prove
- Banca dati
QUALI SONO I REQUISITI D’ACCESSO AL CONCORSO FUNZIONARI E ASSISTENTI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2025
Di seguito vi riportiamo i requisiti principali richiesti dal bando di concorso, da possedere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.
- Siano in possesso di cittadinanza italiana;
- aver compiuto il 18° anno di età
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica allo specifico impiego.
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, in alternativa darne notizia al momento della domanda come indicato sul bando;
QUANTI SONO I POSTI DISPONIBILI
I posti messi a concorso sono 2970 suddivisi in
- n° 370 Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti
- n. 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti
suddivisi in tutto il territorio italiano come di seguito riportato:
Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria da destinare ai seguenti distretti:
DISTRETTO | POSTI |
ANCONA | 55 |
BARI | 55 |
BOLOGNA | 160 |
BRESCIA | 110 |
CALTANISSETTA | 5 |
CAMPOBASSO | 10 |
CATANIA | 57 |
CATANZARO | 33 |
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE | 49 |
DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO | 7 |
FIRENZE | 170 |
GENOVA | 140 |
L’AQUILA | 5 |
LECCE | 10 |
MESSINA | 15 |
MILANO | 410 |
MINNISTERO DELLA GIUSTIZIA | 24 |
NAPOLI | 240 |
PALERMO | 60 |
PERUGIA | 40 |
POTENZA | 28 |
PROCURA GENERALE C/O CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE | 1 |
REGGIO CALABRIA | 30 |
ROMA | 290 |
SALERNO | 25 |
TARANTO | 15 |
TORINO | 290 |
TRIESTE | 95 |
VENEZIA | 180 |
TOTALE | 2600 |
Unità di funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) da destinare ai seguenti distretti:
DISTRETTO | POSTI |
ANCONA | 18 |
BARI | 28 |
BOLOGNA | 22 |
BRESCIA | 3 |
CALTANISSETTA | 6 |
CAMPOBASSO | 5 |
CATANIA | 14 |
CATANZARO | 14 |
FIRENZE | 32 |
GENOVA | 9 |
L’AQUILA | 11 |
LECCE | 11 |
MESSINA | 32 |
MILANO | 9 |
NAPOLI | 13 |
PALERMO | 12 |
PERUGIA | 15 |
POTENZA | 8 |
REGGIO CALABRIA | 25 |
ROMA | 5 |
SALERNO | 5 |
TARANTO | 1 |
TORINO | 24 |
TRIESTE | 16 |
VENEZIA | 32 |
TOTALE | 370 |
TITOLO DI STUDIO
Possono partecipare al concorso Concorso Funzionari e Assistenti al Ministero della Giustizia 2025 i candidati che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio
Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
Laurea (L) in:
- Scienze dei servizi giuridici (L-14)
- Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16)
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18)
- Scienze economiche (L-33)
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
- Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37)
- Servizio sociale (L-39)
- Sociologia (L-40)
- o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
ovvero
Diploma di Laurea (DL) in:
- Giurisprudenza
- Economia e commercio
- Scienze politiche o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente;
ovvero
Laurea Magistrale (LM) in:
- Giurisprudenza (LMG-01)
- Relazioni internazionali (LM-52)
- Scienze dell’economia (LM-56)
- Scienze della politica (LM-62)
- Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63)
- Scienze economico-aziendali (LM-77)
- Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81)
- Servizio sociale e politiche sociali (LM-87)
- Sociologia e ricerca sociale (LM-88)
- Studi europei (LM90) o titoli equiparati secondo la normativa vigente
Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:
Diploma di istruzione superiore: diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per presentare domanda al concorso, bisogna inoltrare la propria Candidatura attraverso la piattaforma InPa entro il 29 Agosto 2025.
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.
PROVE DEL CONCORSO FUNZIONARI E ASSISTENTI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2025
- Valutazione dei titoli;
- Una prova scritta.
Dettagli Prove Concorso
PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà nelle seguenti materie:
a) n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
- ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari, come disciplinato dal decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 1959, n. 1229 e successive modificazioni, integrato dai contratti collettivi nazionali del lavoro, dal contratto integrativo del Ministero della giustizia del 29 luglio 2010 e dalle norme del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115;
- diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali;
- diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (Libro II, Titolo II), capo I; ai delitti contro l’amministrazione della giustizia (Libro II, Titolo III), capi I e II; ai delitti contro la fede pubblica (Libro II, Titolo settimo), capo II e III;
- diritto processuale civile e diritto processuale penale con specifico riferimento alla disciplina delle notifiche ed esecuzioni in materia civile e penale;
- disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario (articoli da 51 a 73 del regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 per la cambiale e articoli da 45 a 65 del regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 per l’assegno);
- diritto della navigazione con specifico riferimento alla disciplina del pignoramento e del sequestro;
- disciplina del sostituto di imposta sui redditi da lavoro dipendente, versamenti IRPEF e previdenziali per erogazione emolumenti accessori (decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33);
- rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto collettivo nazionale del lavoro);
- ordinamento giudiziario;
- lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di competenza
Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria:
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di procedura civile;
- elementi di procedura penale;
- ordinamento giudiziario;
- servizi di cancelleria;
- testo unico in materia di spese di giustizia (decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115);
- testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti (decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 come modificato dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56);
- rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto collettivo nazionale del lavoro);
- lingua inglese (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue); conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di competenza
b) n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
c) n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.
VALUTAZIONE DEI TITOLI
La valutazione è effettuata sulla base dei titoli dichiarati dai candidati negli appositi spazi della domanda di ammissione al concorso. Tutti i titoli di cui il candidato richiede la valutazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di cui al presente bando. Sono valutati solo i titoli inseriti negli appositi spazi della domanda di ammissione al concorso e completi di tutte le informazioni necessarie per la valutazione.
BANCA DATI CONCORSO FUNZIONARI E ASSISTENTI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2025
Non è prevista la pubblicazione della banca dati per i quesiti della prova scritta
VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?
Leggi e consulta tutte le info che riguardano PIATTAFROMA MULTICONCORSI
ULTERIORI DETTAGLI
Tutte le successive comunicazioni in merito alla procedura concorsuale saranno pubblicate sul Portale “inPA” e sul sito web del Ministero della giustizia.
ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.