Concorso INGV 2025: 10 posti per Ricercatori

Concorso INGV 2025 ricercatori

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha pubblicato il bando di concorso 2025 per l’assunzione a tempo determinato di 10 Ricercatori di III livello retributivo, da destinare a diverse sedi dell’Ente in Italia.


📍 Posti disponibili e sedi di destinazione

Sono disponibili 10 posti a tempo determinato, con contratti da 10 a 18 mesi, ripartiti tra diverse aree tematiche e sedi INGV:

  • Milano – Idrogeochimica (1 posto, 12 mesi)
  • Catania – Analisi gravimetrica vulcanica (1 posto, 12 mesi)
  • Catania – Tecnologie per lo studio dell’impatto vulcanico sul clima (2 posti, 18 mesi)
  • Catania – Modellistica numerica applicata alla climatologia (1 posto, 18 mesi)
  • L’Aquila – Sismologia (1 posto, 12 mesi)
  • Napoli – Sismologia e geodinamica (1 posto, 18 mesi)
  • Roma – Paleomagnetismo (1 posto, 14 mesi)
  • Roma – Analisi dati GNSS e tsunami early warning (1 posto, 10 mesi)
  • Roma – Modellazione onde di tsunami (1 posto, 10 mesi)

👉 È possibile candidarsi per più di un profilo, rispettando i requisiti specifici per ciascuno.


🧾 Requisiti per partecipare al concorso INGV 2025 ricercatori

Per l’ammissione sono richiesti:

  • Laurea coerente con l’area tematica (Scienze Geologiche, Fisica, Matematica, Ingegneria, Informatica, ecc.);
  • Dottorato di ricerca attinente all’area, oppure tre anni di attività di ricerca o professionale in ambiti pertinenti;
  • Cittadinanza italiana o UE (ammessi anche cittadini di Paesi terzi con permesso di lungo soggiorno o protezione sussidiaria);
  • Età ≥ 18 anni, idoneità fisica all’impiego e godimento dei diritti civili e politici;
  • Buona conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Scadenza per la domanda di partecipazione

La domanda deve essere inoltrata entro il 20 Novembre 2025 sul sito INGV e sul Portale inPA (www.inpa.gov.it).
Se la scadenza cade in giorno festivo, il termine è prorogato al primo giorno non festivo successivo.


💻 Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente online tramite il Portale unico di reclutamento inPA, utilizzando le credenziali SPID.
Si deve essere in possesso di una PEC (Posta Elettronica Certificata) — se non ne possiedi una, puoi attivarla in pochi minuti su ConcorsiPec.

Durante la compilazione, i candidati devono:

  • inserire dati anagrafici e titoli di studio;
  • allegare il curriculum vitae in PDF;
  • indicare eventuali titoli di riserva o preferenza;
  • segnalare eventuali necessità per DSA o disabilità.

Ogni comunicazione ufficiale avverrà tramite il portale inPA o PEC.


🧠 Prove da superare

Prova scritta

La prova scritta, distinta per ciascun profilo, potrà consistere in quiz, domande aperte o elaborato sintetico, su materie specifiche come:

  • Idrogeochimica, geofisica, climatologia, modellistica numerica, sismologia, paleomagnetismo e tsunami modeling.
    Può essere sostenuta in italiano o in inglese.
    Per superarla occorre un punteggio minimo di 21/30.

Prova orale

La prova orale verte sulle stesse materie della scritta e valuta anche:

  • Lingua inglese (o italiana per stranieri);
  • Competenze informatiche di base.
    Anche qui è richiesto un punteggio minimo di 21/30 per l’idoneità.

📚 Materie d’esame e valutazione dei titoli

Le materie variano in base all’area tematica, includendo discipline come:

  • Sismologia e geodinamica
  • Fisica dell’atmosfera e climatologia
  • Geochimica e idrogeochimica
  • Analisi dati GNSS e tsunami

I titoli vengono valutati per un massimo di 30 punti, suddivisi in:

  • 10 per la formazione,
  • 10 per attività e incarichi,
  • 10 per pubblicazioni scientifiche.

📢 Comunicazioni ai candidati

Tutte le comunicazioni (convocazioni, risultati prove, graduatorie) saranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito ufficiale dell’INGV (www.ingv.it).
I nominativi dei candidati saranno sostituiti dal codice identificativo assegnato dal portale.

🔎 Altri Concorsi Pubblici Attivi

👉 Visita la sezione “Concorsi Attivi” sul nostro sito per scoprire tutti i bandi disponibili nel 2025!
Tieni d’occhio le scadenze e preparati con i migliori strumenti.

👉 Scopri la Piattaforma di Studio Multiconcorsi

CONDIVIDI

Preparati con Multiconcorsi

Altri articoli

MULTICONCORSI

Multiconcorsi Srl opera da diversi anni nel settore della formazione e preparazione nelle procedure concorsuali e si avvale di collaborazioni con strutture esterne e di spicco come la Multicenter School

CONTATTI 
Telefono: 3314582183
Whatsapp:3314582183
Email: info@multiconcorsi.it
Pec: multiconcorsisrl@legalmail.it
P. IVA 09995341212

RICHIEDI INFORMAZIONI

Copyright © 2023 Multiconcorsi Srl | P. IVA 09995341212 | cookie policy | privacy policy | Powered by WebSquare
Torna in alto