È stato pubblicato il bando di concorso pubblico INPS INAIL 2025, per 448 assunzioni a tempo indeterminato nell’area dei funzionari – famiglia professionale “Ispettore di vigilanza”.
👉 Scarica il bando completo:
Bando ufficiale INPS–INAIL 2025 (PDF)
📊 Posti disponibili e suddivisione
Il concorso prevede 448 posti complessivi, così ripartiti:
- INPS: 355 posti
- INAIL: 93 posti
I posti sono distribuiti su base regionale. Ogni candidato può presentare domanda per una sola Regione e per una sola posizione (INPS o INAIL).
🔸 Riserve dei posti Concorso Inps Inail 2025
- 30% riservato ai volontari delle Forze Armate
- 15% riservato agli operatori del Servizio Civile Universale
Le riserve sono computate entro il limite massimo del 50% dei posti per Regione.
🕒 Scadenza per la presentazione delle domande
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale inPA – www.inpa.gov.it entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando.
📌 Modalità di invio
- Accesso con SPID, CIE, CNE o eIDAS
- Compilazione del format telematico sul portale “inPA”
- Pagamento del contributo di partecipazione di €10,00
- È obbligatorio possedere un indirizzo PEC personale, se non ne possiedi una, puoi attivarla in pochi minuti su ConcorsiPec
🎓 Requisiti di partecipazione
Possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o UE
- Maggiore età e godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica alle funzioni del profilo
- Assenza di condanne penali o destituzioni da pubbliche amministrazioni
- Titolo di studio:
Laurea (L), Laurea magistrale (LM), Laurea specialistica (LS) o Diploma di laurea (DL) in una delle seguenti aree:- Giurisprudenza
- Economia e Commercio
- Scienze Politiche
- Scienze dell’Amministrazione
- Scienze Economiche o Aziendali
- Relazioni Internazionali
- Servizio Sociale e Politiche Sociali
- Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
- Sociologia, Studi Europei o titoli equipollenti
🧾 Come presentare la domanda
La domanda di ammissione deve essere compilata online sul portale inPA allegando:
- Dati anagrafici e recapiti PEC
- Titolo di studio e votazione
- Eventuali titoli di riserva o preferenza
- Documentazione per disabilità o DSA (se presente)
Non sono ammesse domande cartacee o inviate tramite email.
🧠 Prove da superare
Il concorso prevede tre fasi:
🔹 1. Prova scritta
- Quesiti a risposta multipla su:
- Diritto amministrativo
- Diritto civile e commerciale
- Diritto penale e processuale penale
- Diritto tributario
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Normativa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Contabilità aziendale e tecniche di bilancio
- Diritto dell’Unione Europea
👉 Punteggio massimo: 30 punti – superata con almeno 21/30.
La prova si svolgerà in modalità informatica, con data e sede comunicate su inPA.gov.it.
🔹 2. Prova orale
- Verte sulle stesse materie della prova scritta
- Accerta anche:
- Conoscenza della lingua inglese
- Competenze informatiche di base
👉 Punteggio massimo: 30 punti – superata con almeno 21/30.
🔹 3. Valutazione dei titoli
- Dottorato di ricerca: fino a 3 punti
- Master di II livello: fino a 2 punti
- Ulteriori lauree o specializzazioni: fino a 5 punti complessivi
📢 Comunicazioni ai candidati
Tutte le comunicazioni ufficiali – inclusi calendari, convocazioni ed esiti delle prove – saranno pubblicate esclusivamente sul portale inPA e sui siti istituzionali di:
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
📅 Graduatorie e assunzioni
Le graduatorie finali saranno pubblicate al termine delle prove e resteranno valide per 2 anni.
I vincitori saranno assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato come Funzionari Ispettori di Vigilanza presso INPS o INAIL.
È previsto un periodo di prova di 4 mesi.
📚 ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.