Pubblicato il bando di Concorso Ispettore Informatico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 2025 per 30 posti a tempo pieno e indeterminato.
INDICE
- Requisiti di Partecipazione
- Come Presentare la Domanda
- Posti e Riserve a Concorso
- Prova del Concorso
- Materie d’esame
- Comunicazioni ai Candidati
REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO ISPETTORE INFORMATICO VIGILI DEL FUOCO 2025
- cittadinanza italiana;
- non aver compiuto il 45° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, tale limite è elevato per coloro che abbiano prestato servizio militare di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore ai 3 anni. Non è soggetta ai limiti massimi di età la partecipazione al concorso del personale appartenente al Corpo nazionale dei vigili del fuoco destinatario della riserva del venticinque per cento dei posti;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- possesso delle qualità morali e di condotta;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Non sono ammessi al concorso coloro che siano stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati o che abbiano riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitti non colposi ovvero siano stati sottoposti a misura di prevenzione nonché coloro che siano stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
Per maggiori informazioni sui requisiti specifici consulta il BANDO DI CONCORSO
TITOLI DI STUDIO
Per poter partecipare al Concorso per Ispettore Informatico dei Vigili del Fuoco bisogna possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da istituti tecnici, negli indirizzi :
- Elettronica ed Elettrotecnica”
- Informatica e Telecomunicazioni
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS e compilando il format di candidatura sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, entro il 24 Aprile 2025
POSTI PREVISTI DAL BANDO DI CONCORSO ISPETTORE INFORMATICO DEI VIGILI DEL FUOCO 2025
I posti messi a concorso sono in tutto 30 ripartiti con le seguenti riserve:
- un sesto dei posti al personale appartenente al ruolo degli operatori e degli assistenti che, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione ad esclusione dei limiti di età;
- il 10% dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; che, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno sette anni ed abbia effettuato non meno di duecento giorni di servizio, fermi restando gli altri requisiti generali;
- Il 15% dei posti a favore degli operatori volontari che, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione della domanda di partecipazione, abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito;
- il 2% dei posti agli ufficiali delle forze armate che abbiano terminato senza demerito, alla data di scadenza del termine utile stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, la ferma biennale
PROVA DEL CONCORSO ISPETTORE INFORMATICO DEI VIGILI DEL FUOCO 2025
La selezione si svolgerà con un eventuale prova preselettiva, una prova scritta ed una prova orale.
PROVA PRESELETTIVA
Qualora il numero delle domande presentate superi di almeno dieci volte il numero dei posti messi a concorso, l’ammissione alle prove di esame può essere subordinata al superamento di una prova preselettiva che consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove di esame
PRIMA PROVA SCRITTA
La prova scritta consiste nella stesura di un elaborato ovvero nella risposta sintetica a quesiti o nella soluzione di quesiti a risposta multipla e verte, congiuntamente o disgiuntamente, sulle seguenti materie d’esame
PROVA ORALE
La prova orale verte in un colloquio sulle materie d’esame. Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
MATERIE D’ESAME
- architettura e sviluppo di applicativi software;
- utilizzo efficiente dei database management systems (D.B.M.S.).
- gestione dei moderni sistemi di elaborazione dati;
- paradigmi di sviluppo, verifica e rilascio di software;
- architettura e sviluppo delle reti di telecomunicazione;
- elementi su sistemi ed apparati di telecomunicazioni;
- sicurezza informatica.
- diritto costituzionale e amministrativo;
- informatizzazione della pubblica amministrazione, con particolare riferimento al codice dell’amministrazione digitale;
- ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
COMUNIZAZIONI UFFICIALI AI CANDIDATI
Ogni comunicazione concernente la prova selettiva, compreso il calendario e il relativo esito, è effettuata attraverso il Portale “inPA” oppure sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco
SCOPRI ALTRI CONCORSI IN ATTO DOVE PUOI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.