📅 Data ufficiale della prova scritta del concorso MAECI 2025
Il Ministero degli Affari Esteri (MAECI) ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo alla prova scritta del concorso per 200 assistenti diplomati.
L’esame si terrà martedì 25 novembre 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, in Via Portuense, Roma.
I candidati sono suddivisi in due sessioni in base all’iniziale del cognome:
- Ore 9:30 – Cognomi da A a LAM
- Ore 14:30 – Cognomi da LAN a Z
⚠️ L’assenza alla prova nella data e ora indicate comporta l’esclusione automatica dal concorso, anche in caso di forza maggiore.
👉 L’avviso ufficiale MAECI 2025 (PDF, 697 KB) con il calendario e le istruzioni è disponibile sul Portale inPA.
🧾 Documenti da portare il giorno dell’esame
Per accedere alla sede concorsuale, ogni candidato dovrà presentarsi con:
- Ricevuta della domanda online rilasciata dal sistema informatico;
- Documento di riconoscimento valido;
- Codice fiscale;
- Copia cartacea della lettera di partecipazione ricevuta via e-mail.
La lettera, inviata dall’indirizzo noreply@concorsismart.it, contiene tutte le informazioni relative alla convocazione, l’orario della prova e un QR Code personale per l’ingresso.
🏟️ Modalità di accesso e identificazione
- I candidati riceveranno all’ingresso un braccialetto con QR Code per la registrazione e l’abbinamento univoco del tablet assegnato.
- La prova scritta verrà infatti svolta su tablet, fornito e associato personalmente a ciascun partecipante.
- In caso di problemi con la convocazione, è disponibile un desk dedicato per l’assistenza pre check-in.
Regole sugli effetti personali e dispositivi elettronici
È vietato introdurre borse o zaini nella sala concorsuale, salvo casi eccezionali documentati.
Tutti i dispositivi elettronici (cellulari, smartwatch, auricolari, ecc.) dovranno essere spenti e sigillati in una “Bag Shield” fornita dall’organizzazione, che resterà con il candidato fino al termine della prova.
Uscita e check-out finale
Al termine del test, i candidati dovranno:
- Riconsegnare il tablet presso i desk dedicati;
- Effettuare il check-out sotto la supervisione del personale;
- Ricevere via e-mail l’attestato di partecipazione (disponibile anche nell’area riservata del sito Formez).
Dopo la correzione delle prove, sarà possibile visualizzare il proprio elaborato online.
🧠 Come si svolge il concorso MAECI 2025
Il concorso prevede quattro fasi principali:
- Prova scritta
- Prova orale
- Prova facoltativa di lingua straniera
- Valutazione dei titoli
✍️ Prova scritta: struttura e contenuti
La prova scritta consiste in un test di 40 domande a risposta multipla, così suddivise:
- 25 quesiti sulle materie specifiche:
- Diritto consolare (9 quesiti)
- Diritto pubblico e pubblico impiego (5 quesiti)
- Contabilità di Stato (5 quesiti)
- Lingua inglese (6 quesiti)
- 7 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
- 8 quesiti situazionali su casi pratici di comportamento organizzativo
📈 Punteggio minimo per superare la prova: 21/30.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dell’esame.
💬 Prova orale: materie e valutazione
Il colloquio interdisciplinare verterà su:
- Diritto consolare e diritto pubblico;
- Contabilità di Stato;
- Ordinamento del MAECI;
- Elementi di geografia;
- Lingua inglese (livello minimo B2);
- Seconda lingua a scelta tra: francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese o giapponese;
- Competenze digitali e uso delle tecnologie informatiche.
🌍 Prova facoltativa di lingua straniera
Chi lo desidera potrà sostenere una prova orale aggiuntiva in una o più lingue tra quelle indicate (oltre all’inglese e alla seconda lingua obbligatoria).
La conversazione verterà su temi di attualità internazionale.
🔎 Altri Concorsi Pubblici Attivi
👉 Visita la sezione “Concorsi Attivi” sul nostro sito per scoprire tutti i bandi disponibili nel 2025!
Tieni d’occhio le scadenze e preparati con i migliori strumenti.