Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato il Bando di Concorso 2025 per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 105 (centocinque) unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area delle elevate professionalità da destinare alle Sedi Centrali e Periferiche dell’Amministrazione
Il termine ultimo per presentare la domanda è fissato al 7 giugno 2025
📌 I PROFILI A CONCORSO
Il bando prevede l’assunzione nei seguenti ruoli:
- n. 10 posti per la famiglia professionale amministrativo giuridico-legale in ambito di diritto amministrativo e contrattualistica pubblica posizione di lavoro Specialista giuridico-legale—codice concorso EPAGL-01
- n. 4 posti per la famiglia professionale amministrativo giuridico-legale in ambito di diritto civile e diritto societario, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale—codice concorso EPAGL-02
- n. 4 posti per la famiglia professionale amministrativo giuridico-legale in ambito di diritto dell’Unione europea e diritto della concorrenza, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale—codice concorso EPAGL-03
- n. 2 posti per la famiglia professionale amministrativo giuridico-legale in materia di diritto dell’urbanistica ed edilizia, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale—codice concorso EPAGL-04
- n. 2 posti per la famiglia professionale amministrativo giuridico-legale in ambito di diritto dell’ambiente, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale—codice concorso EPAGL-05
- n. 1 posto per la famiglia professionale amministrativo giuridico-legale in ambito di diritto del lavoro, relazioni sindacali e pubblico impiego, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale—codice concorso EPAGL-06
- n. 7 posti per la famiglia professionale economico-contabile finanziaria, posizione di lavoro Specialista economico-finanziario—codice concorso EPECF
Per ogni profilo sono previste procedure concorsuali differenziate
- n. 2 posti per la famiglia professionale della comunicazione, informazione e delle relazioni interne/esterne/internazionali, posizione di lavoro Specialista della comunicazione—codice concorso EPCIRI
- n. 7 posti per la famiglia professionale tecnica in ambito informatico, posizione di lavoro Specialista informatico—codice concorso EPI
- n. 31 posti per la famiglia professionale tecnica con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore civile e dei lavori pubblici, posizione di lavoro Specialista ingegnere—codice concorso EPT-01
- n. 32 posti per la famiglia professionale tecnica con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore civile e dei trasporti terrestri, aerei e marittimi, posizione di lavoro Specialista ingegnere—codice concorso EPT-02
- n. 3 posti per la famiglia professionale della vigilanza, controllo e audit, posizione di lavoro Specialista internal auditor e Specialista ispettore societario—codice concorso EPVCA
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18;
- idoneità fisica all’impiego per il posto al quale si riferisce il concorso;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati da un precedente pubblico impiego, o destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
- non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego, per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
- Possesso della laurea come titolo di studio
Per tutti i requisiti specifici, compreso il tipo di laurea per ogni profilo messo a concorso, clicca il seguente link: BANDO DI CONCORSO
✅ MATERIE E PROVE PER OGNI PROFILO
EPAGL-01 famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto amministrativo e contrattualistica pubblica, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale:
- Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
- Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto processuale amministrativo
- Normativa nazionale ed europea in materia di appalti di lavori, servizi e forniture
- Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche
EPAGL-02 famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto civile e diritto societario, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale:
- Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
- Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
- Diritto privato
- Diritto commerciale, industriale e societario
- Principi contabili e di bilancio
EPAGL-03 famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto dell’Unione europea e diritto della concorrenza, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale:
- Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche;
possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni) - Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
- Diritto dell’Unione europea
- Regolazione europea in materia di infrastrutture e trasporti
- Normativa europea e nazionale in materia di aiuti di Stato
- Normativa europea e nazionale in materia di antitrust
- Azioni risarcitorie per violazioni della normativa antitrust e sugli aiuti di Stato
EPAGL-04 famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto dell’urbanistica ed edilizia, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale
- Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
- Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
- Normativa nazionale ed europea in materia di edilizia
- Normativa in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica
- Normativa in materia di espropri per pubblica utilità
EPAGL-05 famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto dell’ambiente, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale
- Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
- Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
- Normativa nazionale ed europea in materia di ambiente, difesa del suolo e tutela delle acque
- Normativa nazionale ed europea in materia di rifiuti e di recupero materiali
- Normativa nazionale ed europea in materia di tutela e valorizzazioni del paesaggio e del patrimonio culturale
- Innovazione e sostenibilità
23 EPAGL-06 famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale in ambito diritto del lavoro, relazioni sindacali e pubblico impiego, posizione di lavoro Specialista giuridico-legale
- Diritto civile (Disposizioni sulla legge in generale; persone fisiche e giuridiche; possesso, proprietà e altri diritti reali; obbligazioni)
- Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali
- Diritto del lavoro
- Diritto sindacale e contrattazione collettiva
- Diritto della previdenza
- Normativa in materia di pubblico impiego
- Contenzioso del lavoro
- Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche
EPECF famiglia professionale economico-contabile-finanziaria, posizione di lavoro Specialista economico finanziario:
- Contabilità di stato e degli enti pubblici;
- Statistica
- Matematica finanziaria
- Metodi quantitativi per la ricerca sociale
- Microeconomia
- Macroeconomia
- Politica economica
- Scienza delle finanze
- Governance economica europea
- Economia e organizzazione aziendale
- Contabilità, finanza e sistemi di controllo
- Analisi e valutazione degli investimenti pubblici
EPCIRI famiglia professionale della comunicazione, informazione e delle relazioni interne/esterne/internazionali, posizione di lavoro specialista della comunicazione;
- Sociologia della comunicazione
- Teorie, mezzi e tecniche della comunicazione
- Web marketing, comunicazione digitale e social media
- Pianificazione e controllo della comunicazione
- Comunicazione giornalistica
- Tecniche quantitative per la comunicazione e il marketing
- Storia e teorie delle relazioni internazionali
- Diritto dell’informazione, dei media e dei social media
- Normativa nazionale in materia di trasparenza e tutela dei dati personali
- Elementi di diritto costituzionale e sistema politico italiano
EPI famiglia professionale tecnica in ambito informatico, posizione di lavoro Specialista informatico
- Ingegneria del software, analisi, progettazione sistemi informatici; sviluppo di componenti software, web application e mobile, API e integrazione di sistemi, utilizzando framework basati sui principali linguaggi di programmazione e seguendo i principi del ciclo di vita DevOps, Security & Privacy by Design
- Infrastrutture ICT on-premise e cloud
- Database, data analysis e big data
- Amministrazione di database e sistemi operativi Unix/Windows Server
- Progettazione e sviluppo ambienti cloud
- Machine learning, IoT, intelligenza artificiale (IA)
- Cybersecurity, analisi delle vulnerabilità, implementazione di soluzioni crittografiche
- Meccanismi di business intelligence e data mining
- Tutela dei dati personali
- Normativa nazionale ed europea in materia di amministrazione digitale
- Trasformazione digitale della pubblica amministrazione
- Disciplina nazionale ed europea NIS (Network and Information Security)
EPT-01 famiglia professionale tecnica con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore civile e dei lavori pubblici, posizione di lavoro Specialista ingegnere
- NTC 2018 – Norme tecniche sulle costruzioni
- Normativa nazionale ed europea in materia di edilizia
- Normativa in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica
- Normativa nazionale ed europea in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale
- Normativa nazionale ed europea in materia di ambiente, difesa del suolo e tutela delle acque
- Normativa in materia di espropri per pubblica utilità
- Normativa in materia di acque pubbliche
- Norme tecnico-amministrative per la progettazione e la costruzione di sbarramenti di ritenuta e infrastrutture idriche
- Normativa nazionale ed europea in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Normativa nazionale per il monitoraggio degli investimenti pubblici
- Scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica
- Costruzioni idrauliche e protezione idraulica del territorio, dighe e traverse, costruzioni marittime
EPT-02 famiglia professionale tecnica con orientamento in materia ingegneristica attinente al settore civile e dei trasporti terrestri, aerei e marittimi, posizione di lavoro Specialista ingegnere
- Normativa nazionale ed europea per la sicurezza ed interoperabilità del sistema ferroviario
- Ruoli, responsabilità e competenze dei soggetti facenti parte del sistema; Fondamenti di tecnica dei sistemi ferroviari ed economia del trasporto ferroviario
- Gestione della circolazione ferroviaria: tecniche, norme e procedure organizzative
- NTC 2018 – Norme tecniche sulle costruzioni
- Normativa nazionale ed europea per la sicurezza delle infrastrutture stradali e della circolazione stradale
- Sistemi di gestione della sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali
- Normativa nazionale ed europea in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
- Normativa nazionale per il monitoraggio degli investimenti pubblici
- Scienza e tecnica delle costruzioni, geotecnica
- Regolazione del traffico aereo e relativi impianti di sicurezza
- Codice della navigazione, Regolamento della navigazione marittima e Regolamento della navigazione interna
EPVCA: n. 3 posti per la famiglia professionale della vigilanza, controllo e audit, posizione di lavoro Specialista internal auditor e Specialista ispettore societario
- Contabilità, finanza e sistemi di controllo
- Contabilità di Stato e degli enti pubblici
- Economia e organizzazione aziendale
- Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche
- Sistemi di controllo di gestione
- Metodi quantitativi per la ricerca sociale
- Analisi e mappatura dei processi e dei procedimenti amministrativi
- Programmazione e controllo della spesa pubblica;
- Internal auditing, compliance e prevenzione delle frodi
- Project management
- Control and risk assessment
- Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali e risk management
- Normativa nazionale ed europea in materia di società pubbliche
- Elementi di statistica
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Il candidato del Concorso Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2025 dovrà inviare la domanda sul PORTALE DI RECLUTAMENTO inPA entro il giorno 07/06/2024
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.
PROVE DEL CONCORSO DA SOSTENERE
Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata che si articola attraverso:
- UNA PROVA SCRITTA: distinta per ciascuno dei codici concorso che consisterà nella somministrazione di 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla da svolgere in 70 minuti (settanta), volti ad accertare le competenze e le attitudini dei candidati in relazione alle specificità del profilo per cui si concorre.
- UNA PROVA ORALE: distinta per ciascuno dei codici concorso per i soli candidati che hanno superato la prova scritta. Consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta. In sede di prova orale per tutti i codici di concorso, si procede altresì all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le relative competenze linguistiche e della conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali. - UNA VALUTAZIONE DEI TITOLI: distinta per ciascuno dei codici concorso dei soli candidati che hanno superato la prova orale di cui alla lettera b) e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.
ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.