Pubblicato il Bando di Concorso Ufficiali Ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri 2025.
Termine Presentazione Domanda 03 Maggio 2025.
Continua a leggere l’articolo e troverai tutte le info utili per poter partecipare al concorso.
REQUISITI D’ACCESSO CONCORSO UFFICIALI RUOLO FORESTALE ARMA DEI CARABINIERI 2025
Di seguito vi riportiamo i requisiti principali richiesti dal bando di concorso Ufficiali ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri 2025, da possedere alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione
- Essere cittadini italiani;
- non abbiano superato il giorno di compimento del
- 40° anno di età, se militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri e ai ruoli forestali degli Ispettori, sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori;
- 34° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata che abbiano completato un anno di servizio e se Ufficiali Inferiori delle forze di completamento. Non rientrano in tale categoria gli Ufficiali di Complemento che sono stati richiamati per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo;
- 32° anno di età, se non appartenenti alle precedenti categorie.
- Godere dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
- Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- Avere tenuto condotta incensurabile;
- Aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- Siano in possesso di uno dei titoli di studio appartenenti alle classi di laurea magistrale e/o laurea magistrale a ciclo unico appresso indicate, rilasciati esclusivamente dalle Università degli Studi, statali e non statali legalmente riconosciute, istituite con decreto del Ministero dell’Istruzione, con esclusione delle Università Popolari:
- scienze della nutrizione umana (LM-61);
- scienze e tecnologie agrarie (LM-69);
- scienze e tecnologie alimentari (LM-70);
- scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM-73);
- scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
- scienze zootecniche e tecnologie animali (LM-86);
- architettura del paesaggio (LM-03);
- architettura e ingegneria edile-architettura (LM-04);
- ingegneria civile (LM-23);
- ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24);
- ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35);
- pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48);
- biologia (LM-6);
- biotecnologie agrarie (LM-7);
- biotecnologie industriali (LM-8);
- fisica (LM-17);
- scienze della natura (LM-60);
- scienze e tecnologie geologiche (LM-74);
- scienze geofisiche (LM-79);
- scienze geografiche (LM-80).
PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE SCARICA IL BANDO INTEGRALE
QUANTI SONO I POSTI DISPONIBILI
12 posti, di cui:
- n. 10 (dieci) posti per i cittadini italiani che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, sono in possesso dei requisiti di partecipazione
- n. 2 (due) posti, per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, e appartenenti ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori, che, abbiano riportato, nell’ultimo biennio, la qualifica finale non inferiore a “eccellente”, e che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, sono in possesso dei requisiti di partecipazione
COME PRESENTARE LA DOMANDA AL CONCORSO UFFICIALI RUOLO FORESTALE CARABINIERI 2025
Per presentare domanda al Concorso Ruolo Forestale Arma dei Carabinieri 2025, bisogna inoltrare la propria Candidatura sul Sito Ufficiale dell’ Arma dei Carabinieri entro il 03 Maggio 2025.
Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.
PROVE DEL CONCORSO
EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA
La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consisterà nella somministrazione di questionario comprendente 100 quesiti a risposta multipla predeterminata. Essa verterà su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, storia, geografia, cittadinanza e Costituzione italiana, matematica, geometria e scienze), di storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri, di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse). Saranno previsti anche quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco
PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà nello svolgimento, nel tempo massimo di 6 (sei) ore, di un elaborato estratto a sorte tra quelli predisposti (almeno tre) dalla commissione esaminatrice sugli argomenti delle materie appresso indicate inerenti le funzioni attribuite all’Arma dei Carabinieri in materia di tutela forestale, agroalimentare e ambientale (durante lo svolgimento della prova sarà consentita solo la consultazione di dizionari/codici non commentati, messi a disposizione dalla commissione esaminatrice):
- prevenzione e repressione delle frodi in danno della qualità delle produzioni agroalimentari;
- controlli derivanti dalla normativa comunitaria agroforestale e ambientale e concorso nelle attività volte al rispetto della normativa in materia di sicurezza alimentare del consumatore e di biosicurezza in genere;
- vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell’ambiente, con specifico riferimento alla tutela del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale e alla valutazione del danno ambientale, nonché collaborazione nell’esercizio delle funzioni;
- sorveglianza e accertamento degli illeciti commessi in violazione delle norme in materia di tutela delle acque dall’inquinamento e del relativo danno ambientale;
- repressione dei traffici illeciti e degli smaltimenti illegali dei rifiuti;
- concorso nella prevenzione e nella repressione delle violazioni compiute in danno degli animali;
- prevenzione e repressione delle violazioni compiute in materia di incendi boschivi;
- vigilanza e controllo dell’attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale, con particolare riferimento alla tutela delle foreste e della biodiversità vegetale e animale;
- sorveglianza sui territori delle aree naturali protette di rilevanza nazionale e internazionale, nonché delle altre aree protette secondo le modalità previste dalla legislazione vigente, ad eccezione delle acque marine confinanti con le predette aree;
- tutela e salvaguardia delle riserve naturali statali riconosciute di importanza nazionale e internazionale, nonché degli altri beni destinati alla conservazione della biodiversità animale e vegetale;
- contrasto al commercio illegale nonché controllo del commercio internazionale e della detenzione di esemplari di fauna e di flora minacciati di estinzione, tutelati ai sensi della Convenzione CITES, resa esecutiva con legge 19 dicembre 1975, n. 874, e della relativa
- concorso nel monitoraggio e nel controllo del territorio ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico, e collaborazione nello svolgimento dell’attività straordinaria di polizia idraulica;
- controllo del manto nevoso e previsione del rischio valanghe, nonché attività consultive e statistiche ad essi relative;
- attività di studio connesse alle competenze trasferite con particolare riferimento alla rilevazione qualitativa e quantitativa delle risorse forestali, anche al fine della costituzione dell’inventario forestale nazionale, al monitoraggio sullo stato fitosanitario delle foreste, ai controlli sul livello di inquinamento degli ecosistemi forestali, al monitoraggio del territorio in genere con raccolta, elaborazione, archiviazione e diffusione dei dati, anche relativi alle aree percorse dal fuoco;
- attività di supporto al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nella rappresentanza e nella tutela degli interessi forestali nazionali in sede comunitaria e internazionale e raccordo con le politiche forestali regionali;
- educazione ambientale;
- concorso al pubblico soccorso e interventi di rilievo nazionale di protezione civile su tutto il territorio nazionale, ad eccezione del soccorso in montagna;
- tutela del paesaggio e dell’ecosistema;
- concorso nel controllo dell’osservanza delle disposizioni di cui alla legge 24 dicembre 2003, n. 363.
PROVA ORALE
La prova, della durata di circa 30 minuti e comunque non oltre i 40 minuti, consisterà in un colloquio vertente su una tesi estratta a sorte per ciascuna delle materie di Cittadinanza e Costituzione, storia dell’Arma dei Carabinieri e su due tesi estratte a sorte per la materia tutela forestale, agroalimentare e ambientale.
PROVE SUCCESSIVE
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psicofisici
- accertamenti attitudinali;
- prova facoltativa di lingua straniera
BANCA DATI CONCORSO UFFICIALI RUOLO FORESTALE ARMA DEI CARABINIERI 2025
Successivamente alla data di pubblicazione del bando e comunque per un congruo periodo antecedente alla data di svolgimento della prova, sarà resa disponibile la “banca dati items”, solo come mero ausilio allo studio, dalla quale saranno tratti i predetti quesiti (fatta eccezione per quelli di lingua straniera e di quelli di ragionamento finalizzati a verificare la comprensione di un testo e di istruzioni scritte) mediante un’apposita piattaforma informatica di simulazione della prova, disponibile sul sito istituzionale www.carabinieri.it area concorsi ed attivabile tramite il codice di sicurezza, univoco e personale per ciascun candidato (alfanumerico – senza il codice concorso – e a barre) riportato sulla ricevuta di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
VUOI CONOSCERE LA PIATTAFORMA DI STUDIO MULTICONCORSI?
Leggi e consulta tutte le info che riguardano PIATTAFROMA MULTICONCORSI
ACCERTAMENTI ATTITUDINALI E PSICO-FISICI
PER I TEST DI PERSONALITÀ E COLLOQUIO CON PSICOLOGO AFFIDATI A VINCENZO CASTALDO DI INVICTUS CONCORSI
In collaborazione con INVICTUS CONCORSI di Vincenzo Castaldo, puoi affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Ufficiali Ruolo Forestale Carabinieri 2025.
Già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito, per diversi anni è stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla sua esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, potrà riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirà tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
ULTERIORI DETTAGLI
Ti invitiamo a leggere il nostro Visita la nostra sezione dedicata alla preparazione del concorso Accademia Allievi Ufficiali Carabinieri.
ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.