Pubblicato il bando di Concorso VFI della Marina Militare 2026
đź“‘ Indice dei contenuti
- Cosa è il VFI
- Posti a disposizione e ripartizione
- Riserve di posti
- Scadenze e termini di presentazione
- Requisiti per partecipare
- Come presentare la domanda
- Fasi del concorso
- Prove fisiche e accertamenti
- Comunicazioni e graduatorie
Cos’è il VFI?
Il concorso riguarda la figura del VFI, ovvero il Volontario in Ferma Prefissata Iniziale (VFI), che ha una ferma di 3 anni, più un’eventuale rafferma concorsuale.
A partire dall’emanazione del Disegno di Legge 2597 del 2022, il modello di reclutamento nelle Forze Armate prevede la sostituzione del vecchio VFP1 con l’attuale VFI.
Il VFI riveste il ruolo di Soldato, Comune di 2° Classe o Aviere, a seconda della Forza Armata di appartenenza. Al termine della ferma di 3 anni, il volontario può accedere al concorso per la fase successiva del VFT (Volontario in Ferma Prefissata Triennale).
La carriera militare è una scelta di vita importante e arruolarsi in Marina rappresenta una garanzia di una carriera piena di gratificazioni e pregio.
Nonostante ciò, entrare a far parte della Marina Militare comporta dei sacrifici ed una serie di valori come la devozione verso la Forza Armata e la Patria, nonché l’attaccamento alle Istituzioni, che non tutti posseggono. Se pensi di essere adatto ad intraprendere questa onorevole strada ti consigliamo di candidarti subito al concorso VFI della Marina Militare.
🔹 Posti a disposizione
Per il 2026 sono previsti 2.500 posti da Volontario in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nella Marina Militare, così suddivisi:
- 1.700 posti per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM):
- 1.339 settore navale
- 131 anfibi
- 79 incursori
- 39 subacquei/palombari
- 52 sommergibilisti
- 60 componente aeromobili
 
- 800 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP):
- 760 per varie specialitĂ
- 10 aeromobili
- 15 soccorritori marittimi
- 15 sommozzatori
 
Il reclutamento avviene in due blocchi di domande con incorporamenti scaglionati tra giugno 2026 e gennaio 2027.
🔹 Riserve dei posti
Il 10% dei posti è riservato a:
- diplomati delle Scuole Militari,
- orfani o assistiti di militari (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri),
- figli di militari deceduti in servizio.
Se i posti riservati non vengono coperti, saranno assegnati ai candidati idonei delle graduatorie generali.
⏰ Scadenze e termini
- 1° Blocco: dal 28 ottobre 2025 al 26 novembre 2025
 (per nati dal 26/11/2001 al 26/11/2007)
- 2° Blocco: dal 1° luglio 2026 al 30 luglio 2026
 (per nati dal 30/07/2002 al 30/07/2008)
👉 Le domande si inviano esclusivamente online.
đź“‹ Requisiti per partecipare
I candidati devono:
- essere cittadini italiani;
- avere tra 18 e 24 anni;
- godere dei diritti civili e politici;
- possedere condotta incensurabile;
- non aver riportato condanne penali;
- aver conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado;
- essere idonei fisicamente e psicologicamente al servizio militare;
- non prestare servizio come volontari nelle Forze Armate.
Per la componente aeromobili, serve il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
ModalitĂ di presentazione della domanda
Le domande vanno compilate esclusivamente sul portale dei concorsi del Ministero della Difesa:
đź”— https://concorsi.difesa.it
Accesso tramite:
- SPID, CIE o CNS.
- PEC (Posta Elettronica Certificata) — se non ne possiedi una, puoi attivarla in pochi minuti su ConcorsiPec.
I candidati devono allegare i documenti richiesti (titoli di studio, certificazioni, eventuali brevetti, attestati di lingua, ecc.) in formato PDF.
Fasi del concorso
Il concorso si articola in diverse fasi di selezione:
- Valutazione dei titoli di merito
 (formazione graduatorie provvisorie)
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali
 presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto
- Prove di efficienza fisica
 (solo per alcuni settori speciali: incursori, anfibi, sommergibilisti, subacquei)
- Accertamenti sanitari specifici
 per i settori speciali e le componenti aeromobili
- Formazione graduatorie finali
 e incorporamento dei vincitori nei rispettivi reparti.
Prove fisiche e accertamenti
Gli accertamenti comprendono:
- prove fisiche (resistenza, corsa, trazioni, piegamenti);
- test psicologici e attitudinali;
- visite mediche complete;
- valutazione delle competenze tecniche e del comportamento.
Le prove possono variare a seconda del settore d’impiego scelto (es. subacquei, aeromobili, incursori).
đź§ Accertamenti Attitudinali e Psico-Fisici
Preparati con un esperto: Vincenzo Castaldo di Invictus Concorsi
Per affrontare al meglio i test di personalitĂ e il colloquio con lo psicologo, affidati a Vincenzo Castaldo di Invictus Concorsi, partner ufficiale della nostra piattaforma di preparazione.
In collaborazione con Invictus Concorsi di Vincenzo Castaldo, potrai affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso con un approccio professionale e mirato.
🎖️ Chi è Vincenzo Castaldo
Già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito Italiano, per diversi anni è stato proprio uno di quei selettori che incontrerai durante il concorso.
Grazie alla sua esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, è in grado di offrirti un accertamento simulato completo e realistico, composto da:
- Batteria di test psicoattitudinali
- Colloquio psicoattitudinale individuale
🎯 Obiettivo dell’accertamento
Effettuare una valutazione psicoattitudinale reale, analoga a quella svolta dai selettori ufficiali del concorso, per individuare punti di forza e aree di miglioramento.
đź§ Orientamento e miglioramento personale
Sulla base della valutazione preliminare, Vincenzo Castaldo ti guiderà con un’attività di orientamento psicoattitudinale personalizzato, fornendoti tutte le indicazioni per migliorarti davvero a livello psicologico e attitudinale.
đź’¬ Supporto continuo fino al giorno del concorso
Al termine degli incontri, riceverai un supporto psicoattitudinale costante: potrai porre domande, chiarire dubbi e richiedere rivalutazioni individuali fino al giorno dei tuoi accertamenti reali.
👉 Affidati all’esperienza di Invictus Concorsi e preparati con un metodo professionale per affrontare con sicurezza la selezione psicoattitudinale.
📢 Comunicazioni ai candidati
Tutte le comunicazioni ufficiali saranno pubblicate su:
- Portale dei concorsi del Ministero della Difesa
- Portale unico del reclutamento (InPA) → www.inpa.gov.it
- Sito della Marina Militare → www.marina.difesa.it
Le comunicazioni sul portale hanno valore legale di notifica.
📚 ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE
Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.
 
								 
															



