Concorso Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per Vice Direttore Sanitario

preparazione concorso vigili del fuoco
Pubblicato il bando del nuovo Concorso a Vice Direttore Sanitario dei Vigili del Fuoco per 33 posti a tempo pieno ed indeterminato

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – ha pubblicato il bando di concorso D.D. n. 3839 del 22 ottobre 2025 per l’assunzione di 33 Vice Direttori Sanitari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Di seguito tutte le informazioni essenziali su posti disponibili, riserve, requisiti, modalità di partecipazione e prove d’esame per Concorso Vice Direttore Sanitario Vigili del Fuoco


📚 Indice dei contenuti

  1. Posti a disposizione e riserve
  2. Termine di presentazione della domanda
  3. Modalità di partecipazione
  4. Requisiti di ammissione
  5. Prove d’esame
  6. Valutazione dei titoli e graduatoria finale
  7. Comunicazioni ai candidati

📌 Posti a disposizione e riserve

Il concorso prevede 33 posti per la qualifica di Vice Direttore Sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Sono previste riserve di posti come segue:

  • 25% dei posti riservato al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in possesso dei requisiti, esclusi i limiti di età;
  • 10% dei posti al personale volontario del Corpo con almeno 7 anni di iscrizione e 200 giorni di servizio;
  • 15% dei posti a chi ha completato senza demerito il servizio civile universale;
  • 2% dei posti agli ufficiali delle Forze Armate che abbiano terminato la ferma biennale senza demerito.

I posti riservati non coperti saranno assegnati agli altri candidati idonei.


⏰ Termine di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 21 Novembre sul Portale unico del reclutamento InPA.gov.it.
Se il termine cade in un giorno festivo, è prorogato al primo giorno lavorativo successivo.


💻 Modalità di partecipazione Concorso Vice Direttore Sanitario Vigili del Fuoco

La domanda si presenta esclusivamente online tramite la piattaforma ufficiale:
👉 https://concorsionline.vigilfuoco.it

L’accesso è consentito tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • PEC (Posta Elettronica Certificata) — se non ne possiedi una, puoi attivarla in pochi minuti su ConcorsiPec.

🎓 Requisiti di ammissione

Per partecipare al concorso, il candidato deve possedere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Età inferiore a 45 anni (elevabile fino a 3 anni per servizio militare);
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale (D.M. 4 novembre 2019, n. 166);
  • Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o titolo equiparato secondo le norme vigenti;
  • Abilitazione professionale ed iscrizione all’albo dei medici;
  • Condotta morale e civile irreprensibile (assenza di condanne o sanzioni gravi).

Prove d’esame Concorso Vice Direttore Sanitario Vigili del Fuoco

Il concorso prevede una selezione articolata in più prove: eventuale preselezione, prova scritta e prova orale.


🔹 Prova preselettiva

Si svolgerà solo se le domande supereranno di dieci volte i posti disponibili.
Consisterà in quiz a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • Patologia speciale medica con elementi di medicina legale e del lavoro;
  • Materie previste per la prova orale.

📅 Data, sede e modalità saranno pubblicate il 25 novembre 2025 su InPA.gov.it e vigilfuoco.it.

Il punteggio della preselezione non concorre alla graduatoria finale.


🔹 Prova scritta

La prova scritta consiste nella stesura di un elaborato o nella risposta a quesiti su:

  • Patologia speciale medica con elementi di medicina legale e del lavoro;
  • Caso clinico a scelta del candidato tra tre proposti.

La prova si intende superata con almeno 21/30.


🔹 Prova orale

Verterà sulle materie della prova scritta e su ulteriori argomenti, tra cui:

  • Traumatologia e medicina di urgenza;
  • Igiene, medicina preventiva e salute pubblica;
  • Medicina legale e assicurativa;
  • Medicina del lavoro;
  • Medicina delle emergenze e delle catastrofi;
  • Ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Durante la prova orale saranno inoltre valutate:

  • La conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco);
  • Le competenze informatiche di base.

Superamento: voto minimo 21/30.


📄 Valutazione dei titoli e graduatoria finale

La commissione attribuirà un punteggio aggiuntivo per titoli accademici:

  • Specializzazione in medicina legale, medicina del lavoro o igiene: 5 punti;
  • Altre specializzazioni: 3 punti;
  • Dottorato di ricerca: 1 punto;
  • Master universitario di I livello: 0,40 punti;
  • Master di II livello: 0,60 punti.

Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è 10 punti.
La graduatoria finale sarà pubblicata su www.vigilfuoco.it e su InPA.gov.it con valore di notifica legale.


📢 Comunicazioni ai candidati Concorso Vice Direttore Sanitario Vigili del Fuoco

Tutte le comunicazioni relative al concorso (prove, ammissioni, risultati, graduatoria) saranno pubblicate esclusivamente su:

CONDIVIDI

Preparati con Multiconcorsi

Altri articoli

MULTICONCORSI

Multiconcorsi Srl opera da diversi anni nel settore della formazione e preparazione nelle procedure concorsuali e si avvale di collaborazioni con strutture esterne e di spicco come la Multicenter School

CONTATTI 
Telefono: 3314582183
Whatsapp:3314582183
Email: info@multiconcorsi.it
Pec: multiconcorsisrl@legalmail.it
P. IVA 09995341212

RICHIEDI INFORMAZIONI

Copyright © 2023 Multiconcorsi Srl | P. IVA 09995341212 | cookie policy | privacy policy | Powered by WebSquare
Torna in alto