Concorso per l’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 120 dirigenti nelle amministrazioni statali

Il Consiglio dei Ministri ha indetto il concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 120 dirigenti nelle amministrazioni statali organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Il termine ultimo per presentare la domanda è fissato al 19 Giugno 2025

📌 SEDI DISPONIBILI

  • Presidenza del Consiglio dei ministri: 2 posti;
  • Consiglio di Stato: 1 posto;
  • Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: 2 posti;
  • Ministero del lavoro e delle politiche sociali: 3 posti;
  • Ministero del turismo: 4 posti;
  • Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: 1 posto;
  • Ministero dell’economia e delle finanze: 6 posti;
  • Ministero dell’interno: 20 posti;
  • Ministero dell’istruzione e del merito: 5 posti;
  • Ministero dell’università e della ricerca: 3 posti;
  • Ministero della cultura: 5 posti;
  • Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: 6 posti;
  • Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: 15 posti;
  • Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: 1 posto;
  • Ministero della salute: 2 posti;
  • Ministero delle imprese e del made in Italy: 6 posti;
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 4 posti;
  • Agenzia delle dogane e dei monopoli: 4 posti;
  • Agenzia delle entrate: 10 posti;
  • Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): 1 posto;
  • Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): 1 posto;
  • Istituto nazionale di statistica (ISTAT): 1 posto;
  • Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): 2 posti;
  • Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): 15 posti.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità fisica all’impiego per il posto al quale si riferisce il concorso;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati licenziati da un precedente pubblico impiego, o destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego, per aver conseguito lo stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
  • a1) laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, nonché dottorato di ricerca, o master universitario di secondo livello, o diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 2018, n. 80; ovvero, per i soli dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni: a2) laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, unitamente a un periodo di almeno cinque anni di effettivo servizio prestato in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea;

Per tutti i requisiti specifici, compreso il tipo di laurea per ogni profilo messo a concorso, clicca il seguente link: BANDO DI CONCORSO

✅ MATERIE D’ESAME

Gli esami consistono in tre prove scritte e una prova orale

Nelle prove d’esame è previsto l’accertamento delle conoscenze nelle seguenti materie:

  • diritto costituzionale,
  • diritto amministrativo,
  • diritto dell’Unione europea,
  • economia politica,
  • politica economica,
  • economia delle amministrazioni pubbliche,
  • management pubblico e innovazione digitale,
  • analisi delle politiche pubbliche,
  • lingua inglese

PROVE DEL CONCORSO DA SOSTENERE

Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso, si svolge, anche presso sedi decentrate e con il supporto di strumentazione informatica, ivi compresi dispositivi mobili nella più ampia generalizzazione, una prova preselettiva per determinare l’ammissione dei candidati alle prove scritte.

Prova preselettiva

. La prova preselettiva consiste in un test composto da sessanta quesiti a risposta multipla comprendenti:

  • dodici (12) quesiti situazionali, sulle prime sei competenze indicate nel bando (soluzione dei problemi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, gestione delle relazioni interne ed esterne);
  • dodici (12) quesiti di ragionamento verbale e logico-astratto;
  • quesiti nelle seguenti discipline: tre (3) di diritto costituzionale; cinque (5) di diritto amministrativo, tre (3) di diritto dell’Unione europea, tre (3) di economia politica, tre (3) di politica economica, due (2) di economia delle amministrazioni pubbliche, sei (6) di management pubblico e innovazione digitale, cinque (5) di analisi delle politiche pubbliche;
  • sei (6) quesiti di lingua inglese – livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)

Prima prova scritta

La prima prova scritta, della durata di cinque ore, consiste nella risposta a quattro quesiti che presentano situazioni complesse per affrontare le quali è indispensabile l’impiego delle conoscenze riferite alle discipline d’esame.

I quesiti sono così distribuiti: un quesito nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione europea); un quesito nelle materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche); un quesito nelle materie del management pubblico e innovazione digitale; un quesito nelle materie dell’analisi delle politiche pubbliche.

Seconda prova scritta

La seconda prova scritta, di tipo “in-basket”, della durata di due ore, è volta ad accertare le capacità e attitudini dei candidati con riferimento alle prime sei competenze indicate nel bando (soluzione dei problemi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, gestione delle relazioni interne ed esterne), attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo

Terza prova scritta

La terza prova scritta, della durata di due ore e mezza, consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare nel candidato:

  • a) il possesso delle competenze indicate nel bando;
  • b) il possesso delle conoscenze nelle discipline indicate nel bando;
  • c) il possesso della conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del QCER.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Il candidato del Concorso dovrà inviare la domanda sul PORTALE DI RECLUTAMENTO inPA entro il giorno 19/06/2025

Per partecipare al Concorso è necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).

Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.

ALTRI CONCORSI ATTIVI A CUI PARTECIPARE

Vuoi conoscere altri Concorsi Attivi? Visita Il NOSTRO SITO NELLA SEZIONE DEDICATA.

CONDIVIDI

Preparati con Multiconcorsi

Altri articoli

MULTICONCORSI

Multiconcorsi Srl opera da diversi anni nel settore della formazione e preparazione nelle procedure concorsuali e si avvale di collaborazioni con strutture esterne e di spicco come la Multicenter School

CONTATTI 
Telefono: 3314582183
Whatsapp:3314582183
Email: info@multiconcorsi.it
Pec: multiconcorsisrl@legalmail.it
P. IVA 09995341212

RICHIEDI INFORMAZIONI

Copyright © 2023 Multiconcorsi Srl | P. IVA 09995341212 | cookie policy | privacy policy | Powered by WebSquare
Torna in alto