Concorso Comune di Firenze 2025: 10 posti per Funzionario Tecnico/Ingegnere delle Infrastrutture

Concorso Amministrativo Comune Firenze

Il Comune di Firenze ha pubblicato un bando di concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 10 Funzionari Tecnico Ingegneri delle Infrastrutture (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione).

Un’importante occasione per gli ingegneri civili, strutturali, geotecnici e dei trasporti che vogliono entrare a far parte della Pubblica Amministrazione e contribuire alla realizzazione di opere e infrastrutture sostenibili nel territorio fiorentino.


📌 Posti a disposizione e riserve al Concorso Funzionari Tecnico Ingegneri Firenze

I posti messi a concorso sono 10 complessivi, così suddivisi:

  • 8 posti per l’annualità 2025
  • 2 posti per l’annualità 2026

Sono inoltre previste le seguenti riserve di legge:

  • 30% dei posti riservati ai volontari delle Forze Armate (artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010);
  • 15% dei posti riservati agli operatori volontari del Servizio Civile Universale;
  • 1 posto riservato alle categorie tutelate ex art. 18, comma 2, della L. 68/99.

📅 Termine di presentazione della domandan al Concorso Funzionari Tecnico Ingegneri Firenze

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma InPA (www.inpa.gov.it)
👉 Dal 20 ottobre 2025 al 19 novembre 2025 (ore 23:59).

Dopo tale termine, il sistema non consentirà più l’invio delle candidature. La procedura richiede SPID, CIE o CNS e il pagamento della tassa di partecipazione di €10,00 tramite PagoPA.


👤 Requisiti per partecipare al concorso

Per partecipare al concorso, è necessario possedere alla data di scadenza del bando i seguenti requisiti principali:

  • Cittadinanza italiana o UE (sono ammessi anche cittadini extra UE in determinate condizioni);
  • Età minima di 18 anni;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Assenza di condanne penali o provvedimenti ostativi all’assunzione nella P.A.;
  • Regolarità rispetto agli obblighi di leva (per i cittadini italiani maschi nati entro il 31.12.1985);
  • Titolo di studio tra i seguenti:
    • Laurea Magistrale, Specialistica o Triennale in Ingegneria Civile, Strutturale, dei Trasporti o Geotecnica;
  • Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere.

I titoli conseguiti all’estero sono ammessi con riserva, subordinatamente al riconoscimento dell’equipollenza.

Per ulteriori dettagli consulta il BANDO DI CONCORSO


💻 Modalità di presentazione della domanda

La domanda deve essere inviata solo in via telematica sul Portale InPA, previa registrazione con credenziali digitali (SPID, CIE, CNS o eIDAS)

Bisogna essere i possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC).

Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.


Durante la compilazione sarà richiesto di:

  • inserire i dati personali e i titoli di studio;
  • dichiarare l’eventuale appartenenza a categorie riservatarie;
  • allegare eventuali documenti di riconoscimento o certificazioni (disabilità, DSA, titolo estero, ecc.);
  • pagare la tassa di concorso di €10,00 tramite PagoPA.

Le domande inviate con altre modalità non saranno accettate.


🧾 Prove da superare

Il concorso prevede una sola prova scritta, articolata in quesiti a risposta multipla (da 3 a 5 opzioni) con un punteggio massimo di 30 punti.
Per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30.

Materie d’esame

La prova scritta verterà sulle seguenti aree tematiche:

1️⃣ Enti locali, lavori pubblici e sicurezza

  • D.Lgs. 267/2000 (Ordinamento degli Enti Locali)
  • D.Lgs. 36/2023 – Codice dei contratti pubblici
  • D.Lgs. 81/2008 – Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Contabilità lavori pubblici, SAL, varianti, collaudi
  • Gestione ambientale dei cantieri e sostenibilità

2️⃣ Progettazione e infrastrutture stradali

  • Geometria stradale e intersezioni
  • D.M. 5 novembre 2001 – Norme per la progettazione delle strade
  • Materiali e tecniche costruttive
  • Sicurezza stradale e barriere di protezione
  • Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le infrastrutture

3️⃣ Progettazione strutturale

  • Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
  • Verifiche strutturali, analisi sismiche, materiali
  • Interventi di miglioramento e adeguamento sismico
  • Coordinamento progettuale BIM

La prova accerterà inoltre:

  • conoscenza della lingua inglese,
  • uso delle principali applicazioni informatiche,
  • competenze trasversali (problem solving, decisione, organizzazione e comunicazione).

📢 Comunicazioni ai candidati al Concorso Funzionari Tecnico Ingegneri Firenze

Le comunicazioni ufficiali (ammissione, calendario, risultati) saranno pubblicate esclusivamente sul sito istituzionale del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) e sul Portale InPA.

Nessuna comunicazione individuale sarà inviata ai candidati: la pubblicazione online vale come notifica ufficiale.

🔎 Altri Concorsi Pubblici Attivi

👉 Visita la sezione “Concorsi Attivi” sul nostro sito per scoprire tutti i bandi disponibili nel 2025!
Tieni d’occhio le scadenze e preparati con i migliori strumenti.

👉 Scopri la Piattaforma di Studio Multiconcorsi

CONDIVIDI

Preparati con Multiconcorsi

Altri articoli

MULTICONCORSI

Multiconcorsi Srl opera da diversi anni nel settore della formazione e preparazione nelle procedure concorsuali e si avvale di collaborazioni con strutture esterne e di spicco come la Multicenter School

CONTATTI 
Telefono: 3314582183
Whatsapp:3314582183
Email: info@multiconcorsi.it
Pec: multiconcorsisrl@legalmail.it
P. IVA 09995341212

RICHIEDI INFORMAZIONI

Copyright © 2023 Multiconcorsi Srl | P. IVA 09995341212 | cookie policy | privacy policy | Powered by WebSquare
Torna in alto