La Commissione RIPAM ha pubblicato il bando di concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di 18 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), nell’Area delle elevate professionalità (EP).
📋 Posti disponibili e riserve
Il concorso prevede un totale di 18 posti, suddivisi per famiglie professionali:
- 9 posti nel settore tecnico-economico (EXPORT);
- 9 posti nel settore tecnico-informatico e delle telecomunicazioni (CYBER).
Sono previste riserve di posti:
- 10% per gli impiegati a tempo indeterminato presso sedi diplomatiche e consolari all’estero;
- 15% per chi ha svolto servizio civile universale senza demerito;
- Fino al 40% per personale con almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato nelle PA;
- Ulteriori riserve di legge fino a un massimo complessivo del 50% dei posti.
🕒 Scadenza per la domanda di partecipazione
La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 19/11/2025
Le candidature devono essere inviate esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
È necessario il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro per ciascun codice di concorso scelto.
🧾 Requisiti di ammissione
Per partecipare è necessario possedere, alla data di scadenza della domanda:
- Cittadinanza italiana;
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Assenza di condanne penali o destituzioni dalla PA;
- Titolo di studio richiesto per il profilo scelto (laurea magistrale, specialistica o titolo equipollente);
- Esperienza professionale documentata di almeno tre anni anche non continuativi nel settore di riferimento.
🖥️ Modalità di presentazione della domanda
Le domande vanno inviate tramite il Portale “inPA”, compilando il modulo online con tutte le dichiarazioni richieste e allegando la documentazione in formato PDF.
È indispensabile indicare un indirizzo PEC personale o un domicilio digitale per ricevere le comunicazioni ufficiali.
Coloro che sono sprovvisti di PEC possono attivarla in soli 30 minuti su ConcorsiPec.
Ogni comunicazione riguardante il concorso (prove, risultati, convocazioni) sarà pubblicata esclusivamente sul portale “inPA” e avrà valore di notifica legale.
🧠 Prove da superare e materie d’esame
Il concorso RIPAM-MAECI prevede:
🧩 Prova scritta (informatizzata)
Una prova a contenuto teorico-pratico sulle materie attinenti al profilo professionale:
- Per profilo EXPORT: economia, politica economica, export management, economia internazionale, inglese C1.
- Per profilo CYBER: informatica, sicurezza ICT, reti, applicazioni e cybersicurezza, inglese C1.
Durata: 4 ore
Punteggio minimo per superarla: 21/30
💬 Prova orale
Colloquio sulle materie del profilo, normativa amministrativa e competenze digitali.
Prevede anche la verifica della conoscenza di due lingue straniere, tra cui l’inglese (livello C1) e una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese o giapponese.
🌍 Prova facoltativa in lingua straniera
Può essere sostenuta in una o più lingue, con punteggio aggiuntivo fino a 6 punti.
📚 Valutazione dei titoli
Dopo la prova orale, verranno attribuiti fino a 10 punti per titoli di studio, master, dottorati o abilitazioni professionali pertinenti.
Per ulteriori dettagli consulta il BANDO DI CONCORSO
📢 Comunicazioni ai candidati
Tutte le informazioni ufficiali – inclusi calendari delle prove, esiti e graduatorie finali – saranno pubblicate sul portale inPA.gov.it e sul sito del Ministero degli Affari Esteri
Le graduatorie finali avranno valore di notifica a tutti gli effetti e determineranno i vincitori che saranno assunti a tempo indeterminato presso il MAECI.
🔎 Altri Concorsi Pubblici Attivi
👉 Visita la sezione “Concorsi Attivi” sul nostro sito per scoprire tutti i bandi disponibili nel 2025!
Tieni d’occhio le scadenze e preparati con i migliori strumenti.